L’Università di Sassari guida la realizzazione della Biobanca Sarda

Microscopio che analizza provetta in laboratorio

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato l’atto di indirizzo per la realizzazione della Biobanca Sarda: progetto di rilevanza strategica che rafforza il ruolo dell’Università di Sassari come protagonista della ricerca scientifica e dell’innovazione nel campo della medicina preventiva e personalizzata.

La Biobanca rappresenta uno degli asset principali dello Spoke 1 del programma e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, coordinato proprio dall’Ateneo sassarese nell’ambito del progetto SardGen, ed è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso la Misura 4 – Componente 2 – Investimento 1.5. Il progetto valorizza inoltre le risorse della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021–2027, sostenuta dai fondi FESR e FSE+ dell’Unione Europea.

La futura Biobanca sarà insediata all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna a Pula, in sinergia con l’Agenzia Sardegna Ricerche, nell’ambito di un più ampio piano di rilancio del Parco. L’obiettivo è la creazione di un’infrastruttura altamente specializzata per la raccolta, conservazione e analisi di campioni biologici, fondamentale per il progresso della genomica e della medicina personalizzata.

“Con questa infrastruttura – commenta il Rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti – rafforziamo il ruolo dell’Ateneo all’interno del sistema regionale dell’innovazione, ponendo la ricerca scientifica al servizio della salute pubblica. Lo Spoke 1, che coordiniamo, è il cuore pulsante di un ecosistema che vuole generare valore per l’intero territorio sardo”.

Il progetto prevede anche la realizzazione di laboratori di profilazione genetica, piattaforme bioinformatiche e centri di ricerca avanzata, che contribuiranno a posizionare la Sardegna tra le regioni europee più avanzate nell’ambito della genomica applicata alla sanità.

“Con l’approvazione della delibera si compie una scelta strategica che integra ricerca, salute e sviluppo. La Biobanca Sarda è un investimento nella conoscenza e nel futuro della Sardegna che potrà attrarre talenti, imprese e risorse innovative.

L’Università di Sassari, grazie alla propria capacità di progettazione e visione, si conferma come uno degli attori chiave nella costruzione di un futuro in cui ricerca scientifica e salute pubblica procedano insieme, al servizio dei cittadini sardi e della comunità scientifica internazionale.