Piano formativo e regole didattiche Per completare il Dottorato di Ricerca, il dottorando deve conseguire, nell’arco dei tre anni di Corso di Dottorato, 180 CFR (Crediti Formativi di Ricerca). I crediti vengono assegnati a seguito di: Progetto di ricerca: attività sul progetto di ricerca e stesura della tesi. Qualora parte dell’attività di ricerca sia condotta all’estero attraverso i programmi di mobilità Erasmus, vengono riconosciuti, all’interno dei 120 CFR complessivi disponibili, 3 CFR per ogni mese trascorso all’estero. In caso di frazioni di mese, saranno riconosciuti 1,5 CFR a fronte di un periodo di almeno 15 giorni. Studio individualeAttività didattiche dei Corsi e della Scuola di Dottorato: la frequenza deve essere di almeno il 70% delle ore per i dottorandi beneficiari di borsa di studio erogata per la frequenza del Dottorato di ricerca e del 30% per quelli senza borsa; le presenze devono essere raccolte dal docente; la frequenza dà diritto a sostenere l’esame, ove previsto. La valutazione positiva equivale al conseguimento dei CFR corrispondenti. Altre attività: Partecipazione a seminari, convegni, corsi, etc. a scelta del dottorando; attività tutoriale a supporto dei tirocini e delle ricerche degli studenti triennali e magistrali; attività di didattica integrativa, che può essere condotta per un massimo di 40 ore per anno. Definizione di "altre attività"Partecipazione a seminari, convegni, corsi, etc. esterni ai Corsi di Dottorato dell'Università di Sassari, a scelta del Dottorando: deve essere concordata con il Supervisore; il dottorando deve richiedere l’attestazione di partecipazione a queste attività per poter acquisire i CFR assegnati. Conduzione di attività tutoriale a supporto dei tirocini e delle ricerche degli studenti triennali e magistrali: devono essere autorizzate dalla Giunta di dottorato e riguardare tematiche affini a quelle di ricerca del Dottorando; i CFR sono riconosciuti con dichiarazione del Docente guida (massimo di 2.5 CFR per tesi e 5 CFR per anno accademico). Attività di didattica integrativa, definite dall'art. 2, comma 1, lettera d) del Regolamento sul conferimento degli incarichi didattici: i dottorandi possono condurla, secondo il Regolamento della Scuola di Dottorato per un massimo di 40 ore per anno; È necessario un nulla osta della Giunta di dottorato; Per attività didattica integrativa, si intendono le attività seminariali, di esercitazione, di laboratorio, di insegnamento propedeutiche all’attribuzione di crediti formativi e che non facciano parte del programma del Corso di Dottorato o della Scuola di Dottorato. La valutazione sulla loro ammissibilità è rimandata alla Giunta del Corso di Dottorato. Naviga la sezione Piano formativo e regole didattiche Informazioni utili per i Dottorandi Sistema dei crediti - UNISS PhD School Credit system