Gli ospiti del Dottorato

Dott. Slaven Stekovic, Institute of Molecular Biosciences, Karl-Franzens-Universität Graz
Il Dr. Slaven Stekovic, imprenditore e scienziato affermato. Attualmente è “Venture Partner” di Selvedge Ventures a Londra. Slaven è responsabile della creazione di relazioni strategiche con gli stakeholder internazionali e del supporto operativo. Il suo ruolo di Presidente e COO/CSO di MultiOmic Health Ltd comporta la raccolta di ingenti finanziamenti, la negoziazione di partnership e la gestione della proprietà intellettuale e delle operazioni scientifiche in tre continenti.

Prof. Juan Antonio Guadix Dominguez, Associate Professor at University of Málaga/IBIMA Plataforma Bionand
Il Prof Guadix ha condiviso con i dottorandi le sue esperienze professionali riguardanti la rigenerazione del tessuto cardiaco, analizzando la differenziazione delle cellule staminali in diverse condizioni utilizzando modelli animali in vivo e in vitro. L’ottimizzazione dei protocolli sperimentali in vitro al fine della loro futura applicazione in vivo consente di definire i meccanismi molecolari coinvolti nel differenziamento cellulare, come terapia avanzata per varie patologie cardiache ed i problemi ad esse correlati.

Prof. Ibrahim Pirim, İzmir Katip Çelebi Üniversitesi, Tıp Fakültesi, Turchia
Il Prof. Pirim ha condiviso le sue conoscenze sulla valutazione del sistema HLA nella risposta immunologica del paziente, prendendo in esame diverse tipologie di rigetto.

Prof. Andrea Danani, Professore in scienze computazionali, Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI
Il Prof. Andrea Danani da anni condivide le sue conoscenze su Virtual Screening e Drug Design e modellistica molecolare con i nostri dottorandi mediante seminari e lezioni.

Prof.ssa Letizia Mazzini, Direttore del Centro Regionale Esperto SLA -Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara, Università del Piemonte Orientale
E' membro del comitato europeo di studio per la Sclerosi Laterale Amiotrofica e del Gruppo di studio delle malattie del motoneurone della World Federation of Neurology e della Società Italiana di Neurologia.

Dott.ssa Daniela Ferrari, Ricercatore in Biologia Applicata Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca
L’attività di ricerca è incentrata sulla caratterizzazione delle cellule staminali neurali e sulle loro potenziali applicazioni nell’ambito delle patologie neurodegenerative.

Prof. Evzen Amler ,Direttore del Dipartimento di Biofisica, Second Faculty of Medicine, Charles University, Praga, CEO, Student Science S.R.O, UCEEB; Head of the Nanomaterials and Biotechnology research department and team, Czech Technical University
Il Prof Amler si occupa da anni di sistemi di nanofibre funzionalizzate e nanodevices per il “drug delivery” finalizzato alla rigenerazione tissutale.

Prof. Claudio Grassi, Professore Ordinario di Fisiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Gli interessi scientifici del Prof. Grassi riguardano le seguenti tematiche: meccanismi di regolazione della plasticità cerebrale e dell’eccitabilità neuronale in condizioni fisiologiche e in modelli sperimentali di malattie neuropsichiatriche.

Prof.ssa Alexandra Buha Dordevic, Università di Belgrado, Serbia
La Prof.ssa Buha Dordevic della Facoltà di Farmacia dell’Università di Belgrado, Serbia collabora da anni con l’Università di Sassari e con la nostrascuola di Dottorato. Ha tenuto seminari e conferenze presso la nostra Università anche per i studenti della scuola di Dottorato su tematiche riguardanti il rapporto dei metalli pesanti con i tumori e loro implicazioni sulla salute e sull’ambiente.

Prof.ssa Pinar Uysal Onganer, Università di Westminster, London, United Kingdom
Vi è una lunga collaborazione, più che decennale tra le due Università sia nel campo della didattica che nella ricerca. Master e Dottorato di Ricerca sono altri campi molto sviluppati. Si organizzano seminari e conferenze tra le scuole di Dottorato delle due Università.