Una Bloomsbury mediterranea 21 febbraio, via Zanfarino 62, Aula O - Sassari (SS) 21 Febbraio 2024 09:30 Programma Ore 9,30: Saluti istituzionaliPier Giorgio Spanu (UniSs), Direttore del DISSUFCarla Bassu (UniSs), Coordinatrice Dottorato DUMASPasquale Sabbatino (UniNa), Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni di Domenico ReaLucia Rea (figlia dello scrittore), Presidente del Centro di Ricerca "Domenico Rea"Ore 10.00-13.00, Sessione IPresiede Vincenzo Caputo (UniNa)ANNALISA CARBONE (UniOr), In margine a «Le due Napoli»ANDREA BALDI (Rutgers University), Analogie e divergenze: Rea, Ortese e StefanileALESSANDRO CADONI (UniSs), Napoli plebea. Rappresentazione della povertà e realismo creaturale tra Incoronato, Ortese e ReaMONICA FARNETTI (UniSs), Diplopie partenopee. Domenico Rea e Anna Maria OrteseOre 15.00-19.00, Sessione IIPresiede Monica Farnetti (UniSS)MARIA VALERIA DOMINIONI (Università di Macerata), Rea e Compagnone. Storia e mito di un’amicizia partenopeaMASSIMO ONOFRI (UniSs), La Capria e il Novecento: tra buon senso e senso comuneROSANNA MORACE (UniSs), Domenico Rea e «Le ragioni narrative»: il ritorno all’umano come soluzione della crisiLUIGI MATT (UniSs), Appunti sulla lingua e lo stile di Domenico ReaALDO MORACE (UniSs), Lo specchio opaco della quotidianità nell'ultimo Prisco Locandina