La transizione energetica in Sardegna: sfide, rischi e opportunità Complesso del Santa Chiara, Aula Nivola - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (Alghero) 30 Gennaio 2024 09:00 Nell'ambito della più ampia fase di transizione energetica, che coinvolge l'intera Comunità Europea, la Sardegna si trova al centro di un processo che determinerà un'irreversibile trasformazione del volto e degli assetti del territorio. Sono, infatti, in corso di valutazione di impatto ambientale al Ministero dell’Ambiente ed alla Regione Sardegna, una miriade di progetti di impianti di produzione di energia elettrica, sia da fonte eolica che solare, di grande potenza, calati a pioggia sull’intera isola.A partire dalle premesse che la ricerca di fonti di energia alternative rispetto a quelle fossili, insieme ad politica di diminuzione dei consumi, sia un obiettivo da perseguire con forza, e che le stesse fonti eoliche e solari siano ad oggi gli strumenti più importanti per far sì che la nostra stessa vita, così come quella di molti altri esseri, possa essere ancora possibile su questo pianeta, vogliamo interrogarci se il modo in cui si sta attuando questa transizione ecologica e non solo energetica vada nella direzione giusta.È a questo proposito che come Corso di Studio in Urbanistica e Pianificazione, intendiamo proporre, presso il nostro Dipartimento, una conversazione collettiva (il programma è in allegato) in cui provare a riflettere insieme su questo passaggio significativo che sta per vivere la nostra terra.Siete tutti invitati a partecipare! A cura di Lidia DecandiaCorso di Laurea in UrbanisticaDipartimento di Architettura design e Urbanistica di Alghero Locandina