Gender Equality Plan

Il Gender Equality Plan (GEP) dell’Università di Sassari ha l’obiettivo di elaborare un piano triennale di azioni positive, al fine di promuovere l’equilibrio di genere nei gruppi di ricerca, nei processi decisionali, nella ricerca e nell’innovazione.
Il Piano prevede una serie di obiettivi che riguardano l’analisi di dati e procedure volte a identificare le discriminazioni di genere all’interno della nostra Università, la pianificazione e l’attuazione di azioni positive, il monitoraggio dei progressi attraverso indicatori e una valutazione d’impatto.
Attività Gender Sensitive
Questo modulo Google - elaborato dal Gruppo di lavoro Gender Equality Plan - mira a raccogliere informazioni sulle iniziative che riguardano la tematica del genere in modo da per creare una rete di collaborazione e di coordinamento tra i vari organi dell'Ateneo.
Coordinatrice

Prof.ssa Maria Antonietta Foddai
Coordinatrice del Gruppo di lavoro GEP
Delegata per il Gender Equality Plan dell’Università di Sassari
Gruppo di lavoro del Gender Equality Plan

Prof. Tommaso Gazzolo

Dott.ssa Sabine Chiarella

Dott.ssa Antonella Fois
Linee guida per un linguaggio inclusivo in Accademia

Il Gruppo di lavoro per l’elaborazione del Gender Equality Plan dell’Università degli Studi di Sassari ha pubblicato le Linee guida per un linguaggio inclusivo in Accademia contenente indicazioni utili all’adozione di un linguaggio istituzionale e amministrativo rispettoso della dimensione di genere. Il Gruppo di lavoro ha studiato e adottato una serie di proposte in merito alle tecniche redazionali consigliate, alle soluzioni linguistiche, alla definizione delle strategie di revisione dei test. La finalità principale del LIA è quella di porre all'attenzione del personale docente, tecnico-amministrativo e bibliotecario, le implicazioni di un uso irriflesso e acritico delle regole grammaticali attualmente impiegate nella lingua italiana che esprimono una politica discriminatoria verso l’universo femminile. La finalità ulteriore perseguita dal nostro lavoro è stata quella di fornire un’agile “guida” in grado di essere facilmente consultata e destinata a fornire risposte e suggerire soluzioni nella quotidiana redazione degli atti.
Clicca sul link per accedere al formato digitale del documento. Buona lettura!