Scuola internazionale di studi gramsciani Sa Mola - Villa Maria Francesca, Bonàrcado (OR) 4 Settembre 2023 - 9 Settembre 2023 09:30 La Ghilarza Summer School -Scuola internazionale di studi gramsciani bandisce 15 posti per la partecipazione a un corso di alta formazione sul pensiero di Antonio Gramsci. Il corso si svolgerà in una villa di campagna vicino a Ghilarza (il paese della Sardegna in cui Gramsci visse gli anni dell’infanzia e della giovinezza) dal 4 al 9 settembre 2023 e sarà dedicato al tema:La scuola e l’educazione nazionaleL’attenzione per le questioni riguardanti la scuola e la formazione è vivace nell’intera traiettoria della riflessione e della pratica politica di Gramsci: se ne trova traccia negli articoli giovanili, nonché in alcune esperienze pre-carcerarie di formazione degli adulti e, in modo esplicito e motivato, nelle pagine dei Quaderni.Nella letteratura specializzata riguardante le problematiche educative, le meditazioni gramsciane sul tema sono state talvolta affrontate attraverso una chiave settoriale, poco propensa a inquadrarle nel complesso articolato della sua ricerca o a connetterle con la concretezza delle battaglie del militante e del dirigente di partito. Solo in alcune letture più recenti è stata individuata una “traducibilità” reciproca tra problema politico e problema pedagogico, nonché l’idea che la riflessione sui processi formativi debba intendersi come interna alla filosofia della praxis e non quale sua appendice più o meno marginale.Gramsci assegna alla pedagogia uno statuto pervasivo fino ad affermare che «il rapporto pedagogico non può essere limitato ai rapporti specificatamente “scolastici” […]. Questo rapporto esiste in tutta la società nel suo complesso e per ogni individuo rispetto ad altri individui, tra ceti intellettuali e non intellettuali, tra governanti e governati, tra élites e seguaci, tra dirigenti e diretti […]. Ogni rapporto di “egemonia” è necessariamente un rapporto pedagogico» (Quaderno 10, § 45, QC, p. 1331).La domanda di partecipazione va inviata entro le ore 24:00 del 30 Aprile 2023, in forma elettronica, al seguente indirizzo: giuseppe.Cospito@unipv.it. Programma Lunedì 4(Lezione introduttiva) Gianni FRANCIONI, Gramsci: questioni di metodo(Lectio magistralis pubblica) Massimo BALDACCI, Filosofia della praxis e educazione in Gramsci. Martedì 5Giuseppe COSPITO, Conformismo, spontaneità e direzione consapevoleGiuliano GUZZONE, «Stato etico o di cultura».Mercoledì 6Marcello MUSTE', Gramsci e le riforme scolastiche dell’idealismoChiara META, «La ricerca del principio educativo».Giovedì 7Pietro MALTESE, Taylorismo, fordismo ed elaborazione di «un nuovo tipo umano»Giulio AZZOLINI, I partiti politici come «scuole della vita statale».Venerdì 8Leonardo RAPONE, Il «giornalismo integrale» come scuola di politicaFiamma LUSSANA, La formazione politica e ideologica: le “scuole” di Gramsci(Conferenza conclusiva pubblica) Fabio FROSINI: Gramsci: la pedagogia oltre lo Stato.Sabato 9Discussione generale e chiusura dei lavori. Documenti Bando