AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA A.A. 2020/2021

Con D.R. n. 2871, prot. 101795, del 27/07/2021, per l’anno accademico 2020/2021 aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali e riservata ai soggetti in possesso di titoli di studio diverso dalla laurea in Medicina e Chirurgia.

La Scuola di Specializzazione in PATOLOGIA CLINICA E BIOCHIMICA CLINICA è aperta ad un numero massimo di 4 specializzandi.

Sono ammessi al concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione i laureati magistrali in Biologia (Classe LM6), in Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7), in Biotecnologie industriali (Classe LM8), in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9), in Farmacia e Farmacia Industriale (Classe LM13), in Chimica (Classe LM54), nonché i corrispondenti laureati specialisti e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento nelle lauree corrispondenti, in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale.

 

Per iscriversi al concorso, il candidato deve accedere al portale Self Studenti Uniss collegandosi all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do ed inserire username e password.

Qualora il candidato sia stato in precedenza studente Uniss o abbia comunque già fatto un’iscrizione ad altri concorsi presso l’Università degli Studi di Sassari, potrà accedere con username e password già in suo possesso.

Se non si è più in possesso delle credenziali (username e password) si può cliccare su l’apposita procedura di “Recupero password”, disponibile all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do. Le credenziali di accesso verranno inviate all'indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione. In caso di problemi nel recupero password, o per modificare l’indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione, il candidato può inviare una mail a helpesse3@uniss.it

La domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 30 settembre 2021.

Non saranno accettate eventuali rettifiche e/o integrazioni alle domande di partecipazione online dopo tale data.          

A pena di esclusione dal concorso il candidato dovrà presentare domanda di partecipazione in base a quanto disposto nel bando di concorso e nel particolare:

a)  dichiarare durante la sola procedura online il titolo accademico posseduto e richiesto da bando

b) allegare copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità,

c) allegare, pertanto, esclusivamente in un ulteriore e unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione

dichiarazione pendenze penali

dichiarazione sostitutiva di certificazione ed eventuali titoli richiesti da bando;

esami attinenti autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione;

tesi di laurea in discipline attinenti in extenso;

pubblicazioni in extenso;

d) Indicare durante la procedura iniziale un indirizzo mail attivo. Lo stesso servirà alla Commissione per poter procedere alla convocazione dei candidati per il sostenimento della prova selettiva su piattaforma TEAMS e nel solo caso di recrudescenza della situazione sanitaria, che non renderà pertanto possibile una selezione in presenza.

e) Effettuare entro e non oltre il 30 settembre 2021, pena l’esclusione, il pagamento effettuato tramite i sistemi elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare il link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa), generato al termine della procedura di iscrizione al concorso, e relativo al contributo di ammissione al concorso di importo pari a €. 10,00.

I candidati, altresì, consapevoli delle conseguenze anche penali delle dichiarazioni mendaci, nella fase di riconoscimento presso la sede concorsuale dovranno consegnare personalmente al Presidente della Commissione Giudicatrice – che avrà cura di acquisirla nel rispetto della normativa sulla privacy – apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione COVID-19 debitamente compilata e sottoscritta, necessaria ad attestare, tra l’altro, di non essere positivi al COVID19, di non essere sottoposti alla misura della quarantena, di non essere affetto da patologia febbrile con temperatura superiore a 37,5°C.
TALE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DOVRA’ ESSERE ESCLUSIVAMENTE PRESENTATA A MANO DAL CANDIDATO IL GIORNO DELLA PROVA. NON DOVRA’ ESSERE ALLEGATA DURANTE LA PROCEDURA ON LINE, UNITAMENTE AI TITOLI VALUTABILI.

 

CONTATTI

Ufficio Alta Formazione

Palazzo Zirulia, primo piano

 P.zza Università, 11

 Sassari

 

Dott.ssa Anna Paola Vargiu

tel. 079/229855

e-mail apvargiu@uniss.it

 

Dott. Alessandro Manzoni

 tel. 079/228879

e-mail a.manzoni@uniss.it

 

MODULISTICAINFORMAZIONI PRELIMINARI AL COLLOQUIO - COVID 19

I candidati che dovranno sostenere la prova orale, in programma l'11 ottobre 2021 alle ore 12, presso la sez. di Patologia Sperimentale e Oncologia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali di Ateneo, Aula E, via P. Manzella, 4 – Sassari, sono invitati a rispettare scrupolosamente le misure di distanziamento e dovranno presentarsi obbligatoriamente entro l'orario stabilito muniti di:1. Documento di riconoscimento valido (preferibilmente il documento caricato durante la presentazione della domanda online); 2. Mascherina protettiva di tipo FFP2, che copra correttamente le vie aeree (bocca e naso), la mascherina dovrà essere obbligatoriamente indossata per tutta la durata della procedura concorsuale dall'arrivo in prossimità della sede della prova e fino all'uscita dalla stessa; 3. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà inerente lo stato di salute, compilata e sottoscritta utilizzando il modello in allegato; tale dichiarazione dovrà essere firmata e consegnata durante la fase di riconoscimento del candidato; 4. Certificazione Verde COVID-19*, di cui all'art. 3 del D.L. 23/07/2021, n. 105 ed all'art. 1 del D.L. 06/082021, n. 111, la cui verifica di validità avverrà esclusivamente in modalità elettronica attraverso l'APP VerificaC19. La certificazione verde COVID-19 (green pass), ai sensi delle normative sopra richiamate, comprova "lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2, ovvero l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARSCoV-2;". I candidati dovranno inoltre attenersi alle seguenti prescrizioni: -non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi: temperatura superiore a 37,5°C e brividi; difficoltà respiratoria di recente comparsa; perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia); mal di gola, tosse, raffreddore, brividi diarrea, congiuntivite, mal di testa o, comunque, di tipo influenzale; - non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposti alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID-19; -accedere all’area concorsuale uno per volta; Igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori; -presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio, salvo motivate situazioni eccezionali (es. smartphones, smartwatches e altri dispositivi elettronici, borse, zaini, libri e qualunque materiale di consultazione non potranno essere introdotti in aula e dovranno essere depositati in un luogo indicato dai membri della Commissione e potranno essere restituiti solo dopo il termine della prova orale. E' vietato portare con sé alimenti, (salvo necessità comprovata da certificazioni mediche) tranne bevande (es. bottiglietta d’acqua). L'accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati alla prova concorsuale, non sarà consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori o a visitatori a qualsiasi titolo o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale. I candidati sono tenuti a prendere atto delle citate misure e al rispetto rigoroso delle medesime.

DECRETI

Con D.R. n. 3735, prot. 129209, dell'8/10/2021, è nominata la Commissione giudicatrice del concorso di ammissione primo anno della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali e riservata ai soggetti in possesso di titoli di studio diverso dalla laurea in Medicina e Chirurgia, a.a. 2020/2021.

Con D.R. n. 3904, prot. n. 133979, del 19/10/2021, sono approvati gli atti del concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Cinica, a.a. 2020/2021, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Sperimentali di Ateneo e riservata ai soggetti in possesso di titoli di studio diverso dalla laurea in Medicina e Chirurgia. Con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione, gli  idonei collocati in posizione utile nella graduatoria di merito sono chiamati a presentare domanda di immatricolazione, con le modalità indicate nell’art. 10 del bando di selezione, entro le ore 13 del 26 ottobre 2021.

FINANZIAMENTO BORSE RAS

Ai sensi della Legge Regionale 31 marzo 1992 n. 5, per l’a.a. 2019/2020 sono conferite ai primi 3 aventi diritto in posizione utile nella graduatoria di merito le borse di studio di importo annuo pari ad € 11.603,49. Così come disposto dalla determinazione n. 1047, prot. 27365 del 27/10/2021, ai sensi della legge regionale di cui sopra, integrata e modificata dall’art. 5, comma 46, della L.R. n. 12/2013 e dalla L.R. n. 9/2015, può accedere al finanziamento regionale l'idoneo regolarmente  regolarmente immatricolato alla Scuola di specializzazione in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:

  • nato nel territorio della Regione
  • figlio di emigrati sardi
  • residente nel territorio della Regione da almeno cinque anni alla data della richiesta di assegnazione o che abbia conseguito il diploma di laurea in uno degli Atenei presenti in Sardegna
  • residente nel territorio della Regione alla data di accettazione della presente borsa

I beneficiari dovranno mantenere la residenza in Sardegna per tutto il periodo di frequenza. Il beneficio è incompatibile con il godimento di altre borse di studio concesse dallo Stato, dalla Regione o da altri enti pubblici. Si fà presente, inoltre, che  ai sensi dell’art. 6 del D.R. 1370 del 10/01/2011 relativo al Regolamento per le borse di studio post laurea, il beneficio è incompatibile con assegni di ricerca, con rapporti di lavoro subordinato, salvo i casi di aspettativa laddove prevista. Per l’accettazione della borsa l’idoneo dovrà compilare il modulo di accettazione predisposto dall’Amministrazione Universitaria, lo stesso dovrà essere debitamente firmato (modello pdf) e trasmesso, unitamente alla copia del documento di identità in corso di validità, all’attenzione dell’Ufficio Alta Formazione di Ateneo mediante PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it entro e non oltre il 9 novembre 2021 alle ore 13. I beneficiari che intendono rinunciare alla borsa dovranno formalizzare la propria volontà compilando il relativo modulo allegato (modello di rinuncia pdf), entro i medesimi termini di scadenza per l’accettazione della stessa. Nel caso di rinuncia si provvederà all’assegnazione delle borse mediante scorrimento della graduatoria di merito.

DATA SCADENZA
ore 13.00
DATA DI PUBBLICAZIONE