Bandiera catalana con strisce gialle e rosse

Riattivazione del corso di Lingua e Cultura Catalana

Mercoledì, 9 Novembre 2022

Nell’ambito della collaborazione con l’Istituto Ramon Lull di Barcellona, per il secondo anno consecutivo l’Ateneo riprende l'attività di promozione della Lingua e della Cultura Catalana. 

Le attività saranno curate dal docente Dott. Ismael Sahun Costas che presterà servizio in Ateneo fino al 17 ottobre 2023.
Durante questo periodo, sia a Sassari che ad Alghero, saranno avviate iniziative culturali e corsi di lingua catalana – gratuiti e con accesso libero rivolti sia agli studenti UNISS sia agli esterni di qualsiasi fascia di età, articolati su più livelli,  ciascuno della durata di 50 ore accademiche, pari a 6 CFU  –  attività di terza missione e un servizio individuale di affiancamento per coloro che desiderano passare dei periodi di mobilità per studio o tirocinio nelle aree dove è comune l’uso della lingua catalana (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari).

Alla fine di ciascun corso, previo esame, è previsto il rilascio di un attestato da parte dell’Università degli Studi di Sassari. Inoltre, a maggio, su richiesta degli interessati, tramite una commissione esaminatrice composta da membri dell’Istituto Ramon Lull,  dopo le prove d’esame sarà possibile ottenere una certificazione che attesta il livello linguistico raggiunto ed ha valore legale in Catalogna. 

Calendario e orario dei corsi 

Sede di Sassari

Livello A1  (livello iniziale) : Lun – Mer – Ven  (orario in ipotesi, da confermare: hh 18:00 – 19:30) – data di inizio: Lunedì, 14 novembre  (corso solo on line, link google Meet da pubblicare qui)

Livello B1 : Lun – Mer – Ven  (hh 15.00 – 16.30) Aula da confermare (Piazza Conte di Moriana, 8 – Dipartimento Scienze Umanistiche e Sociali) – data di inizio: Lunedì, 14 novembre

Sede di Alghero

Livello B2/C1 : Mar – Gio (hh 16:00 – 19:00)  Aula Piazza S. Croce (presso edificio Santa Chiara) – data di inizio: Giovedì 17 novembre 

NB: Per la frequenza è necessario compilare il modulo di manifestazione di interesse di seguito proposto.
È in ogni caso possibile inserirsi nei corsi anche dopo il loro inizio, sempre attraverso la compilazione del modulo.

Per coloro che indicheranno di aver già seguito un corso di catalano è previsto un test (da svolgere on line) per la verifica delle conoscenze iniziali. Gli interessati saranno contattati direttamente dal docente per lo svolgimento della prova.

Per maggiori informazioni o esigenze connesse alla didattica dei corsi, Dott. Ismael Sahun Costas: e-mail isahuncostas@uniss.it o consultare la pagina web del corso  https://dumas.uniss.it/it/node/8717