Conferenzat stampa Laurea in piazza 2018: da sx Roberto Furesi, Massimo Carpinelli e Guido Croci

Presentata la quarta edizione di Laurea in piazza "Quel tocco in più"

Mercoledì, 4 Luglio 2018

Torna per il quarto anno consecutivo la "Laurea in piazza", cerimonia pubblica di proclamazione dei nuovi dottori dell'Università di Sassari, nata nel 2015 per volere del Rettore Massimo Carpinelli.

Venerdì 6 luglio a partire dalle 18.30, sono attesi in piazza d'Italia 600 nuovi dottori e dottoresse che festeggeranno l'obiettivo raggiunto della laurea assieme ad amici e parenti, nell'abbraccio corale dell'Università e della città. La festa si chiuderà con il tradizionale lancio dei tocchi verso il cielo. La manifestazione è stata presentata il 4 luglio nella sala Milella dell'Università di Sassari dal Rettore Massimo Carpinelli, dal Delegato rettorale alla divulgazione, promozione dell'Ateneo, sistema bibliotecario e museo scientifico, Roberto Furesi, e dal Direttore Generale Guido Croci.

Censis: l'Università di Sassari seconda tra i medi atenei. "Come sapete, ieri è stata pubblicata la classifica Censis 2018 delle Università italiane e l'Ateneo di Sassari è secondo tra i medi atenei con un miglioramento rispetto alla terza posizione dello scorso anno – ha dichiarato Carpinelli – Il fatto di aver ricevuto questa bella notizia proprio adesso, è una coincidenza molto piacevole che capita proprio quando l'Ateneo e la città si apprestano a fare festa con la "Laurea in piazza". Sono orgoglioso del fatto che sia possibile studiare ad alti livelli in Sardegna senza la necessità di uscire dall'Isola".

Quest'anno il nuovo slogan “Quel tocco in più”, a conclusione di un percorso importante prima di avviare scelte più importanti della vita che includono ricordi unici da portare a lungo nel cuore. "Quel tocco in più" vuole sottolineare l'apporto originale e individuale che ciascuno può dare a un rito, a una ricorrenza, al raggiungimento di un obiettivo, come la laurea, che non è punto di arrivo di un percorso burocratico, ma l'inizio di una storia di opportunità tutta da costruire.

Il programma. La serata comincerà con l'ingresso del corteo accademico, sottolineato dall'esibizione del Coro dell'Università di Sassari. È previsto un intervento del Rettore Massimo Carpinelli, seguito dai saluti del Sindaco di Sassari Nicola Sanna, dell'Arcivescovo metropolita di Sassari Mons. Gianfranco Saba e del Presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau.