
Più ricerca e più lavoro per il Paese Italia
La consultazione è promossa dal Ministero dell’università e della ricerca, con l’obiettivo di raccogliere contributi da parte degli stakeholders con riferimento a taluni interventi normativi di competenza del Ministero dell’Università e della ricerca.
Gli interventi normativi oggetto di consultazione sono inseriti nell’ambito del Piano biennale VIR per il 2023-2024, che, seppur diversi per ambito contenutistico, si propongono tutti di realizzare due obiettivi di valore pubblico che rientrano nelle policies del dicastero: valorizzare il ruolo dei ricercatori limitando il fenomeno comunemente conosciuto come “fuga dei cervelli”; avvicinare sempre più gli studenti al mondo del lavoro, sia facilitando, con interventi mirati di impatto economico e sociale, il loro percorso universitario; sia eliminando “filtri” burocratici che ne ritardavano l’accesso al mondo del lavoro.
Perché partecipare
La partecipazione diretta alla consultazione da parte dei destinatari dei provvedimenti può fornire un enorme contributo all’amministrazione proponente. Le consultazioni, così svolte, potranno portare all’analisi delle problematiche, cui si è cercato di dare risposta con i provvedimenti normativi di cui sopra, sotto punti di vista diversi. La stessa consentirà di raccogliere i primi commenti e informazioni riferiti agli effetti e alle eventuali criticità degli atti selezionati.
In sintesi, una partecipazione, costruttiva, consentirà di misurare il grado di raggiungimento delle finalità poste a base dell'adozione dell'intervento e l'eventuale insorgenza di effetti non previsti.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati interessati dagli effetti degli atti normativi selezionati nel piano biennale: studenti, ricercatori; atenei; categorie e/o organismi rappresentativi di queste categorie.
Quando partecipare
La partecipazione sarà aperta dal 18 novembre al 16 dicembre 2022
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione è necessario accedere alla piattaforma ParteciPA (Collegamento esterno) e seguire le indicazioni contenute nel questionario online (Collegamento esterno). È previsto un unico questionario per i quattro provvedimenti normativi indicati.