
Migliore tesi di laurea sulle pari opportunità
Mercoledì 12 giugno alle 17, nella sala Angioy della Provincia di Sassari, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso per la migliore tesi di laurea sui temi delle pari opportunità e degli studi di genere bandito dalla commissione per le Pari Opportunità del Comune di Sassari. Si conoscerà il nome di colei che ha vinto la borsa di studio di 500 euro, messa a disposizione dal Rotary Club Sassari Silki.
La commissione di valutazione, presieduta da Patrizia Patrizi, professoressa ordinaria di Psicologia sociale e giuridica nel Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali e presidente del comitato unico di garanzia dell’Università di Sassari, era composta inoltre dalla presidente della commissione Pari Opportunità, Elvira Useli, da Patrizia Mascia, commissaria alle Pari Opportunità e delegata da Giancarlo Chessa, presidente del Rotary Club Sassari Silky, da Luigi Nonne, professore associato di Diritto privato all’Università di Sassari e da Roberta Delrio, vice presidente della commissione e referente del progetto.
Durante la riunione per esaminare gli 11 lavori ed esprimere il proprio giudizio sugli elaborati, la commissione ha dovuto notare che non c'erano opere di autori di genere maschile. «Un dato che conferma purtroppo – commenta la commissione - che sono davvero pochi gli uomini interessati agli studi di genere e delle pari opportunità. Temi trasversali e di primaria importanza. Trascurarli significa ipotecare la possibilità di un vero progresso sociale e culturale, basato sull'uguaglianza tra i generi».
Molto vari e appassionanti i temi affrontati nelle undici tesi presentate: dalla violenza di genere, diritti delle famiglie omogenitoriali, stereotipi di genere, pregiudizi di genere nella medicina specialistica, gender mainstreaming e comunicazione, a una biografia su Alida Valli, solo per citarne alcuni. Dopo un ampio ed approfondito confronto la commissione di valutazione ha espresso all’unanimità il nome della vincitrice del concorso.
La premiazione, che si terrà alla presenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna, rappresenterà un momento d’incontro e di scambio sui temi delle pari opportunità: nell’occasione tutte le partecipanti avranno la possibilità di presentare al pubblico intervenuto un breve abstract del proprio lavoro e di illustrare com’è nata l’idea di affrontare il tema prescelto da ognuna.
Con la premiazione si conclude il ricchissimo programma portato a termine, negli ultimi cinque anni, dall’attuale commissione Pari Opportunità del Comune di Sassari, il cui mandato scadrà nei prossimi giorni.
Ufficio stampa Comune di Sassari