Il 28 giugno è di nuovo "Laurea in piazza"

Giovedì, 27 Giugno 2019

SASSARI. Per il quinto anno consecutivo, piazza d'Italia ospiterà la "Laurea in piazza", cerimonia pubblica di proclamazione dei nuovi dottori dell'Università di Sassari voluta dal Rettore Massimo Carpinelli. L'appuntamento è per venerdì 28 giugno alle 17.00. Quest'anno una parte della cerimonia sarà dedicata al conferimento della laurea magistrale honoris causa in "Lettere, Filologia Moderna e Industria culturale" a Flavio Manzoni, Senior Vice President del Design Ferrari. La V edizione di "Laurea in piazza" è stata presentata dal Rettore Massimo Carpinelli, dal Delegato per la divulgazione scientifica e promozione dell'immagine Roberto Furesi, dal Direttore dell'Accademia di Belle arti "Mario Sironi", Antonio Bisaccia. Sono intervenuti anche Carlo Colombino e Francesca Ripamonti del "Centro riunito" e Antonio Planetta dell'Associazione "Eventi 6". Per "Laurea in piazza", sono attesi nel cuore di Sassari circa 600 nuovi dottori e dottoresse che festeggeranno l'obiettivo della laurea con amici e parenti nel corso di un evento ideato dall'Università e sposato da tutta la città. La festa si chiuderà con il tradizionale lancio dei tocchi verso il cielo.

Novità. Numerose le novità di quest'anno. Oltre ai neolaureati e alle neolaureate dell'anno accademico 2017-2018 (tra maggio 2018 e aprile 2019), anche 14 neo Dottori di ricerca riceveranno la pergamena nella splendida cornice di piazza d'Italia (ma sono 54 quelli che hanno conseguito il titolo nel XXXI ciclo).

Un po' di numeri. Dei 2100 laureati dell'anno accademico considerato, si sono iscritti alla cerimonia della "Laurea in piazza 2019" 606 laureati. Questa la suddivisone per dipartimento: Agraria 51, Architettura 30, Chimica e farmacia 31, Giurisprudenza 94, Medicina veterinaria 5, Scienze biomediche 32, Scienze economiche 73, Scienze mediche chirurgiche e sperimentali 91, Scienze umanistiche e sociali 83, Storia, scienze dell'uomo e della formazione 103.

Il programma. La serata comincerà con l'ingresso del corteo accademico, sottolineato dall'esibizione del Coro dell'Università di Sassari. È previsto un intervento del Rettore Massimo Carpinelli, seguito dai saluti del Sindaco di Sassari Nicola Sanna. Subito dopo, verrà illustrata la proposta di conferimento della laurea honoris causa a Flavio Manzoni, nuorese, il quale terrà una lectio doctoralis intitolata "Ferrari Design: Il metalinguaggio della forma". La serata proseguirà con la consegna dei diplomi ai dottori di ricerca, la premiazione dello studente più meritevole dell'anno accademico 2017-2018, la consegna delle pergamene e la proclamazione dei neolaureati e delle neolaureate. In chiusura, il lancio dei tocchi verso il cielo e il flash mob dei numerosi esercizi commerciali (ben 180) che hanno aderito all'iniziativa.

Il premio al laureato più meritevole. Anche quest'anno l'Università di Sassari assegnerà un premio di mille euro al laureato (o alla laureata) selezionato confrontando la sua media ponderata con la media ponderata dei laureati in corso del medesimo periodo e corso di studi (dal 01/05/2018 fino al 30/04/2019). Inoltre durante la cerimonia verranno attribuiti altri 72 premi da 500 euro ciascuno agli studenti più meritevoli (nella misura del 5 per cento per ogni corso di laurea). Durante la consegna delle pergamene da parte del Rettore, alla presenza del Prorettore vicario e dei direttori dei 10 dipartimenti, si esibirà un quartetto jazz composto da Lorenzo Agus, Marco Maltalenti, Massimo Russino e Mariano Tedde.

 

Laurea in piazza "Plastic free". Sarà un'edizione di "Laurea in piazza" completamente plastic free, all'insegna della sostenibilità ambientale. Ai neodottori saranno distribuite borracce rivestite in ceramica da riempire nei distributori di acqua che saranno posizionati nella piazza in occasione della cerimonia. Anche i bicchieri che saranno distribuiti dagli stand sono compostabili ed eco-compatibili.

 

"La pillola del giorno dopo" in concerto. Come ogni anno, al termine della cerimonia "Laurea in piazza", la festa continuerà nel segno della musica, con la band “La Pillola del Giorno Dopo” e il deejay  “The Jackal”.

 

Il "weekend del tocco": la festa di tutta la città. A testimonianza di come ormai "Laurea in piazza" sia divenuta un patrimonio di tutta la città, compreso il tessuto economico, vi è l'adesione entusiasta con spirito collaborativo e propositivo che ha spinto l'Associazione Eventi 6 a predisporre stand eno-gastromici lungo il perimetro di piazza d'Italia per tutta la durata della manifestazione. Per non parlare dei 180 esercizi commerciali – tra ristoranti, bar, b&b, negozi di abbigliamento e altre tipologie – che si preparano a vivere tra venerdì 28 e sabato 29 giugno il "weekend del tocco". Il programma prevede la notte bianca il venerdì con l'apertura dei negozi fino alle 22.00 e l'orario continuato fino alle 20.00 nella giornata di sabato; il mercatino su strada allestito di fronte ai negozi coinvolti, offerte speciali e sconti sulla merce e anche su parcheggi Saba e taxi; le vetrine saranno allestite con tocchi e nastri rossi in pieno tema laurea e nello stesso momento in cui in piazza d'Italia i tocchi voleranno verso il cielo dopo la proclamazione ufficiale dei laureati da parte del Rettore, i commercianti lanceranno i tocchi verso il cielo come gesto di buon augurio in una sorta di flash mob. È un'iniziativa del "Centro Riunito" in collaborazione con Cityplex Moderno. Il cinema multisala donerà ingressi omaggio ai laureati meritevoli e durante il weekend del tocco offrirà il 2x1 agli iscritti all'Università di Sassari. Del "Centro riunito" fanno parte il Centro commerciale naturale (Ccn) "Il Corso", il consorzio "Sassari in centro", il Ccn "Piazza Tola", il Ccn "via Torre Tonda", l'associazione "Galleria Cavour", l'associazione "Portici via Enrico Costa". Sono coinvolte le vie Muroni, viale Italia, via Brigata Sassari, via Enrico Costa, via Carlo Alberto, via Cavour, via Manno, via Bellieni, via Cagliari, via Torre Tonda, piazza Castello, via Usai, via Mercato, Largo Cavallotti, piazza Azuni, via Luzzatti, corso Vittorio Emanuele fino a Porta S. Antonio, via Rosello, Duomo, Corso Trinità. Più informazioni sulla pagina Facebook dedicata "Arte Commercio Eventi al centro di Sassari" (https://www.facebook.com/artecommercioeventialcentro/).

 

Parcheggio gratuito. Anche quest'anno l’Università di Sassari offrirà ai neodottori e alle loro famiglie la possibilità di usufruire di un parcheggio gratuito, collocato nel multipiano del centro commerciale Cortesantamaria di via Coppino. Le aree riservate (arancio al 6° sottopiano, viola al 5° sottopiano e verde al 4° sottopiano) potranno essere utilizzate dalle 7.00 del 28 giugno alle 03.00 del 29 giugno (uscita dall'ingresso n. 22).

 

Patrocini e sponsor. La "Laurea in piazza 2019" ha trovato il sostegno dei tradizionali partner istituzionali: Regione Sardegna, Presidente del Consiglio Regionale, Comune di Sassari, Provincia di Sassari, Fondazione di Sardegna. Anche diversi sponsor hanno scelto di contribuire alla buona riuscita della manifestazione: Banco di Sardegna, Sardaleasing, Amissima assicurazioni, IBL Banca, Florgarden, Centro commerciale Cortesantamaria, parcheggi Saba, Cooperativa Taxi Service, Elmi Sassari, Centro Riunito, Cityplex, Eventi6.

La "Laurea in piazza" sarà trasmessa in diretta web streaming sui canali social del laboratorio Reporters Tv (Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della formazione) e sul sito dell'Università di Sassari, www.uniss.it.

Gli hashtag ufficiali della manifestazione sui social network sono #lastradaper #uniss #traguardo #laureainpiazza2019 #laureainpiazza #centroriunito #unissplasticfree

Hanno collaborato docenti, studenti e studentesse dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" che hanno realizzato uno spot televisivo molto apprezzato dedicato alla "Laurea in piazza" dell'Università di Sassari. Si ringrazia in particolare il Direttore dell'Accademia.

Si ringraziano tutte le associazioni del Forum studentesco per la collaborazione e l'Associazione Goliardica Turritana.

Il programma

PROGRAMMA – piazza d'italia, sassari

Ore 17:00
Saluto del Rettore Massimo Carpinelli
Saluto del Sindaco di Sassari

Ore 17:15
Illustrazione della proposta di laurea honoris causa in Lettere Filologia Moderna e Industria culturale al Dott. Flavio Manzoni, Senior Vice President del Design Ferrari

Ore 17:30
Lectio Doctoralis dal titolo Ferrari Design Il metalinguaggio della forma

Ore 18:00
Conferimento della laurea magistrale honoris causa

Ore 18:15
Consegna dei diplomi ai dottori di ricerca

Ore 18:45
Premiazione del miglior studente dell'anno accademico 2017/2018

Ore 19:00
Consegna dei diplomi di laurea e proclamazione dei laureati

Ore 20:30
Uniss Fest - Concerto del gruppo musicale "La pillola del giorno dopo"