
Giornata ONU dedicata alle ragazze e alle donne nella scienza
Ritorna la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che come ogni anno si celebra l’11 febbraio.
Voluta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, questa ricorrenza si propone di contribuire a garantire condizioni di accesso alla scienza pienamente paritarie da parte delle donne. Il raggiungimento della parità anche in questo campo è vitale nella strada che dovrebbe condurre alla realizzazione degli obiettivi inclusi nella “2030 Agenda for sustainable development” (https://www.un.org/sustainabledevelopment/development-agenda/). Nonostante negli ultimi 15 anni siano stati fatti molti progressi e molti sforzi per incentivare l’impegno di donne e ragazze nella scienza, non si rileva ancora un coinvolgimento alla pari.
Nel 2021, la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è dedicata alla ricerca sul Covid 19.
L’11 febbraio è in programma un dibattito intitolato Women scientists at the forefront of the fight against COVID-19 che si terrà esclusivamente on line.
Il link per accedere è https://events.unesco.org/event?id=1008262432&lang=1033.
L’Università di Sassari e, in particolare, il Comitato Unico di Garanzia, ha chiesto alle proprie Prorettrici e Delegate un breve contributo sui loro interessi di ricerca che può essere visto nei video di seguito.
Si ringrazia per la partecipazione Giuliana Altea, Brunella Brundu, Maria Veronica Camerada, Giuliana Giuseppina Carboni, Claudia Crosio, Lidia De Luca, Alessandra Del Caro, Antonietta Mazzette, Franca Mele, Rosanna Ortu, Patrizia Patrizi, Paola Pittaluga, Paola Rappelli, Paola Ruggeri, Silvia Serreli, Angela Spanu.
Giuliana Altea

Delegata agli Eventi culturali e Museo dell’Università
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali
Brunella Brundu

Delegata ai Rapporti tra Università ed Enti privati
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Maria Veronica Camerada

Delegata alla Programmazione comunitaria
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali
Giuliana Giuseppina Carboni

Delegata allo Sport
Dipartimento di Scienze economiche e aziendali
Claudia Crosio

Delegata all’Internazionalizzazione per l’Area Scientifica
Dipartimento di Scienze biomediche
Alessandra Del Caro

Delegata alla Sede decentrata di Oristano
Dipartimento di Agraria
Lidia Vera De Luca

Delegata all’Area Scientifica
Dipartimento di Chimica e Farmacia
Patrizia Patrizi

Delegata al Benessere lavorativo
Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali
Paola Pittaluga

Prorettrice alla Formazione e Alta Formazione
Dipartimento di Architettura, design e urbanistica
Paola Rappelli

Delegata all’Orientamento
Dipartimento di Scienze biomediche
Paola Ruggeri

Delegata ai Servizi per gli studenti
Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione
Silvia Serreli

Delegata a Migrazioni e Cooperazione con i Territori
Dipartimento di Architettura, design e urbanistica
Angela Spanu

Prorettrice agli Aspetti medico-sanitari e alle Scuole di specializzazione mediche
Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e sperimentali