P.U.P. - Dentro e Fuori

Sassari per due giorni sarà il crocevia nazionale di confronti, esperienze e proposte sulla realtà penitenziaria italiana. Un workshop dove studiosi, tecnici del diritto, operatori penitenziari, mondo dell’associazionismo e rappresentanti delle Istituzioni si incontreranno per mettere insieme ricerca scientifica ed esperienza diretta. Un contributo significativo al dibattito in corso su dove va, e dove dovrebbe andare, il nostro sistema carcerario.
L'Università degli Studi di Sassari ospiterà il 14 e 15 giugno un evento dedicato al mondo del carcere intitolato "Dentro & Fuori", con riferimento all'ingresso e al'uscita da una realtà, quella carceraria appunto, ancora poco conosciuta.
Organizzano la manifestazione il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari PUP-Uniss, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari CNUPP, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria PRAP, il Centro Giustizia Minorile CGM di Cagliari e l’Ufficio Interdistrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna UIEPE di Cagliari organizzano, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, i corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Comunicazione Pubblica e Professioni dell’Informazione, Servizio Sociale, il corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali, l’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna OSCRIM, il Centro Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O., il Laboratorio FOIST per le politiche sociali e i processi formativi, il Progetto “Il minore delinquente” (finanziato dalla Fondazione di Sardegna) dell’Università di Sassari; il Tribunale di Sorveglianza di Sassari, il Centro Studi per la Scuola Pubblica CESP, il Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari, la Camera Penale di Sassari "Enzo Tortora", il Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CROAS, l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, l’Associazione Nazionale Funzionari del Trattamento ANFT, l’Associazione Antigone e Amnesty International.
Il workshop "Dentro & Fuori", volto alla formazione e informazione sul mondo penitenziario e parte del Piano di Comunicazione del Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari, si svolgerà a Sassari, nelle aule del Dipartimento di Giurisprudenza, nei giorni venerdì 14 e sabato 15 giugno 2019.
“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”.
Dostoevskij
Il workshop è strutturato in tre mezze giornate, ciascuna delle quali permetterà di riflettere sul PRIMA, DURANTE e DOPO la detenzione: ogni mezza giornata è organizzata con una plenaria introduttiva e tre sessioni parallele, una di taglio accademico, una istituzionale, una dedicata al terzo settore e alla società civile. Interverranno circa 70 relatori da oltre 10 università italiane e straniere, numerosi funzionari dell’Amministrazione Penitenziaria e del Ministero della Giustizia, rappresentanti degli Ordini degli Avvocati, Camere Penali, Assistenti Sociali e Giornalisti, associazioni e volontari. Particolare attenzione verrà data alle esperienze di reinserimento, anche con testimonianze di detenuti ed ex detenuti.
Un evento in cui nessuno insegna o impara soltanto, ma nel quale tutti i partecipanti, relatori inclusi, si “contaminano” a vicenda con l’intento di creare o rafforzare utili sinergie che facilitino in futuro i processi di reinserimento dei detenuti, attraverso lo studio e la formazione in generale, in un’ottica di resilienza del tessuto sociale e istituzionale.
Il workshop, realizzato attraverso il finanziamento Miur-FFO 2017 - D.M. 619/2017 art.10 “Ulteriori interventi” concesso all’Università degli Studi di Sassari per la realizzazione del progetto “Implementazione delle attività del Polo Universitario Penitenziario”, si concluderà nel pomeriggio di sabato 15 giugno.
Programma e informazioni logistiche
Organizzatori
- Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari PUP-Uniss
- Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari CNUPP,
- Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria PRAP
- Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità - DGMC
- Centro Giustizia Minorile CGM di Cagliari
- Ufficio Interdistrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna UIEPE di Cagliari
Partner
- Dipartimento di Giurisprudenza – Uniss
- Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Uniss
- Corso di laurea triennale in Comunicazione Pubblica e Professioni dell’Informazione – Uniss
- Corso di laurea triennale in Servizio Sociale – Uniss
- Corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali – Uniss
- Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna OSCRIM – Uniss
- Centro Interdisciplinare Studi di Genere A.R.G.IN.O. – Uniss
- Laboratorio FOIST per le politiche sociali e i processi formativi – Uniss
- Progetto FdS “Il minore delinquente” – Uniss
- Tribunale di Sorveglianza Sassari
- Centro Studi per la Scuola Pubblica CESP
- Consiglio dell’Ordine Forense – Sassari
- Camera Penale di Sassari "Enzo Tortora"
- Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali – CROAS
- Ordine dei Giornalisti della Sardegna
- Associazione Nazionale Funzionari del Trattamento ANFT
- Associazione Antigone
- Amnesty International
Accreditamento
Le attività del workshop sono accreditate da vari Ordini Professionali e Corsi di Laurea per il riconoscimento di crediti formativi:
- Consiglio dell'Ordine Forense di Sassari: 3 crediti formativi in materia penale per ciascuna sessione
- Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali: 14 crediti formativi
- Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna: 5 crediti deontologici (iscrizioni dalla piattaforma Sigef)
- Corso di Laurea triennale in Sicurezza e Cooperazione Internazionale: 1 CFU per ciascun giorno di partecipazione
- Corso di Laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici: 0,5 CFU per ciascuna sessione (1,5 CFU in totale)
- Corso di Laurea triennale in Scienze della Politica e dell'Amministrazione: riconoscimento di 2 CFU agli studenti che seguono tutto il programma delle due giornate, o 0,5 CFU per ogni mezza giornata di lavoro, dietro presentazione di una breve tesina necessaria per l'accreditamento dei CFU.
- Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza: 0,5 CFU per ciascuna sessione (1,5 CFU in totale)
- Corso di Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance: riconoscimento di 2 CFU agli studenti che seguono tutto il programma delle due giornate, o 0,5 CFU per ogni mezza giornata di lavoro, dietro presentazione di una breve tesina necessaria per l'accreditamento dei CFU
- Corso di Laurea triennale in Comunicazione Pubblica e Professioni dell'Informazione: 1 CFU
- Corso di Laurea triennale in Scienze dell'Educazione: l'evento è valido ai fini del tirocinio teorico. Verranno riconosciute le ore effettivamente frequentate
- Corso di Laurea triennale in Servizio Sociale: riconoscimento di 2 CFU agli studenti che seguono tutto il programma delle due giornate, o 0,5 CFU per ogni mezza giornata di lavoro