Il sovraindebitamento del nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
La legge 27 gennaio 2012 n. 3 (la cosiddetta legge salvasuicidi), ampiamente modificata dalla normativa emergenziale varata durante il periodo Covid-19, offre a persone fisiche, piccoli imprenditori (sotto-soglia), imprenditori agricoli e professionisti la possibilità di affrontare il proprio indebitamento ricorrendo a soluzioni negoziali e/o giurisdizionali, al fine di riprendere un normale percorso lavorativo e di vita.
Nel contempo, il Codice della Crisi d'impresa e dell’Insolvenza (d. lgs. 14 gennaio 2019, n. 14) ha sostituito la vecchia legge fallimentare del 1942, e proposto vecchie e nuove soluzioni alla crisi privilegiando il recupero della continuità aziendale, il ripristino dell'equilibrio economico-finanziario e, in ultima analisi, la conservazione dell'attività imprenditoriale.
Alla luce di questo rinnovato approccio, e in attuazione di queste complesse riforme legislative, l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sassari ha recentemente costituito l'Organismo di Composizione della Crisi (O.C.C.), deputato alla gestione delle procedure da sovraindebitamento.
Con lo scopo di far conoscere e pubblicizzare il neocostituito O.C.C. (attualmente in fase di registrazione presso il Ministero della Giustizia) l’ODCEC di Sassari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari, ha organizzato il Convegno che si terrà venerdì 9 Giugno, ore 9.30, nell'Aula Magna dell'Ateneo.
Si vuole rimarcare la valenza anche sociale degli istituti in questione, e in particolare delle procedure di gestione del sovraindebitamento, che consentono di affrontare lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, delle imprese minori, delle imprese agricole, delle start-up innovative e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale e in generale alle procedure liquidatorie disciplinate dal codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza.