Il Polo Universitario Penitenziario Uniss: stato del progetto e sfide future
Ore 10:30 – Accoglienza e conferenza stampa
Ore 11:00 – Introduzione ai lavori e saluti, Magnifico Rettore dell’Università di Sassari Prof. Gavino Mariotti
Ore 11:15 – Saluti delle Autorità
Ore 11:30 – Delegato del Rettore per il Polo Universitario Penitenziario Uniss – Prof. Emmanuele Farris:
“Relazione sullo stato del Polo Universitario Penitenziario Uniss: dalle difficoltà nel periodo pandemico alle
sfide future”
Ore 11:40 – Direttore Casa di Reclusione di Alghero – Dr.ssa Elisa Milanesi: “L’Università in carcere: un
lavoro di rete. L’esperienza ventennale della Casa di Reclusione di Alghero”
Ore 11:50 – Direttore Casa di Reclusione di Tempio Pausania – Dr. Orazio Sorrentini: “Contributo degli studi
universitari alle attività rieducative nella Casa di Reclusione di Tempio Pausania”
Ore 12:00 – Direttore dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Sardegna di Cagliari
(UIEPE Sardegna) – Dr.ssa Antonella Di Spena: “Le Università: volano d’eccellenza per l’inclusività”
Ore 12:10 – Direttore del Centro Giustizia Minorile (CGM Sardegna) Dr.ssa Giovanna Allegri, Funzionario
CGM Dr.ssa Federica Palomba, Docente referente CdS Scienze dell’Educazione Prof.ssa Luisa Pandolfi
(Uniss): “Formazione, orientamento e sfide progettuali per i servizi della giustizia minorile in Sardegna”
Ore 12:20 – Direttore Amministrativo dell’Ente Regionale Diritto allo Studio Universitario (ERSU Sassari) –
Avv. Antonfranco Temussi: “Le strategie dell’ERSU per il sostegno agli studenti in condizioni svantaggiate e
ruolo nel territorio”
Ore 12:30 – Intervento Fondazione di Sardegna
Ore 12:40 – Referente Microcredito Banco di Sardegna S.p.A. – Dr. Giuseppe Pirisi: “Le imprese non
bancabili e il Microcredito”
Ore 12:50 – Dibattito
Ore 13:10 – Conclusioni a cura del Comitato Didattico del Polo Universitario Penitenziario Uniss
Ore 13:30 – Fine dei lavori
L’evento ha valenza didattica all’interno del corso di Metodologia della Ricerca Educativa (Laurea in Scienze
dell’Educazione, DISSUF), corso di Ricerca Sociale e Sviluppo di Comunità (Laurea Magistrale in Servizio
Sociale e Politiche Sociali, DUMAS), corso di Diritto Pubblico Comparato (Laurea Magistrale in Lettere,
Filologia Moderna e Industria Culturale, DUMAS), corso di Diritto Penitenziario (Laurea Magistrale a ciclo