Settimo incontro del ciclo di orientamento "pillole di imprenditorialità" legato alla Start Cup Sardegna 2015, la competizione tra idee d'impresa innovative promossa dagli Atenei di Sassari e Cagliari
Conferenza tenuta dal Prof. Attilio Mastino, Ordinario di Epigrafia Latina e di Storia Romana dell'Università degli Studi di Sassari
Riflessione e considerazioni sulla progressiva diffusione delle neurotecnologie e della loro influenza sull'uomo
La crociata del divorzio viene indagata assumendo per la prima volta anche l'angolo visuale della gente comune
La partecipazione alla Grande Guerra degli universitari del Circolo Silvio Pellico
Continua il ciclo di lezioni nell'ambito del programma Visiting Professor 2014
Il Museo Nivola in collaborazione col Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Sassari organizza anche quest'anno il workshop The Living Museum
Dibattito e riflessione a partire dalla presentazione dei risultati intermedi del progetto di ricerca triennale finanziato dalla Regione Sardegna su "Sistema informativo e governance delle politiche di intervento e contrasto dei fenomeni criminali"
Per onorare i propri scopi fondativi, oltre che sostenere con forza il progetto di futuro che Architettura ad Alghero rappresenta, INU Sardegna ha scelto di associare il Dipartimento in forma pubblica, in un momento di dibattito sul futuro dell'urbanistica, dell'architettura, del territorio e del paesaggio in Sardegna
Rassegna "Carbonia Studia" 2015
Opportunità di scambio di esperienze e di informazioni sull'ecologia, la biodiversità, la gestione di questi habitat a ricercatori con diversa formazione culturale, studenti, professionisti e politici
L'evoluzione della chimica nei secoli: dalle origini alchemiche fino ai tempi moderni
Quinto incontro del ciclo di orientamento "pillole di imprenditorialità" legato alla Start Cup Sardegna 2015, la competizione tra idee d'impresa innovative promossa dagli Atenei di Sassari e Cagliari
Ciclo di seminari tra scienza e impegno civile dedicato agli effetti, sulla salute umana e animale, delle attività militari e dell'inquinamento da nano-particelle e metalli pesanti.