Seminari di informazione e formazione
sulla prevenzione dei rischi
Verranno presentate le nuove agevolazioni del programma Smart&Start Italia riservate alle le start-up innovative, iscritte nell'apposita sezione speciale del registro delle imprese
Presentazione del volume di Maria Vittoria Spissu interamente dedicato alla personalità artistica più enigmatica e inquieta del Cinquecento in Sardegna, il Maestro di Ozieri
Il convegno si inserisce nell'ambito del ciclo di lezioni della Scuola di Dottorato in "Lingue, letterature e culture dell'età moderna e contemporanea".
Il workshop anticipa l'inaugurazione degli spazi e dei servizi del FabLab (laboratorio di fabbricazione digitale), che nascerà in collegamento con l'incubatore d'impresa dell'Università di Sassari
Nuove strategie di protezione a basso impatto ambientale dei cereali in Sardegna e salvaguardia degli standard di sicurezza alimentare mediante inibitori naturali e naturali-simili della biosintesi di micotossine prodotte da Fusarium
Il Corso di dottorato in Lingue, letterature e culture dell'età moderna e contemporanea, la Scuola di dottorato in Scienze dei sistemi culturali e il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali organizzano un ciclo di lezioni di dottorato a partire dal 9 febbraio 2015 alle ore 10.00
Il Fondo Ambiente Italiano promuove, con la collaborazione della Fondazione Banco Sardegna e l'editore Condaghes, il progetto "Alla ricerca della storia perduta", che tematizza la relazione tra didattica della storia e della narrativa e romanzo storico ambientato in Sardegna
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica ospita un incontro rivolto alle imprese sarde operanti nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico che intendono assumere risorse umane disoccupate e inoccupate da inserire nel proprio organico
Il 6 febbraio 2015 (ore 17), presso il Palazzo Baronale a Sorso, si terrà la presentazione delle nuove ricerche archeologiche che il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione sta svolgendo presso il sito romano e altomedievale di Santa Filitica (Sorso)
Dal 2 al 4 febbraio 2015 per il terzo anno consecutivo il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio dell'Università degli Studi di Sassari ospita gli Incontri Olimpionici di Matematica promossi dall'Unione Matematica Italiana, rivolti a studenti e insegnanti coinvolti nelle gare individuali e a squadre delle Olimpiadi della Matematica
Incontro tra governatori locali, ricercatori, tecnici di settore ed imprese. Un'occasione per definire la situazione della costa ed attuare strategie comuni e multidisciplinari
Risultati delle ricerche svolte in sinergia tra istituzioni scientifiche e allevatori.
Presentazione del libro "Nonostante Auschwitz. Il ritorno del razzismo in Europa" di Alberto Burgio, occasione per avviare un dibattito sul senso odierno della giornata della memoria
Il corso è rivolto a dottorandi e laureati in discipline scientifiche e tecnici del settore