Si chiude il primo ciclo di formazione-azione sul public engagement, promosso dall'Università di Sassari come un'opportunità di apprendimento su impegno pubblico, ricerca e alta formazione.
Si tratta il tema della morte in rapporto alla vita, un tema inesauribile, antico e sempre nuovo.
Incontri di Giustizia riparativa e mediazione penale.
Seminario con il Prof. Vittorio Morfino (Università Milano Bicocca)
In questo evento si parlerà di Agricoltura 4.0, di nuove tecnologie, applicate in particolare alla coltivazione della vite, e di sostenibilità.
Elisa Caldarola (Università di Padova) terrà una conferenza all’interno del corso di dottorato in Architettura e Ambiente dell’Università di Sassari.
Con il patrocinio del dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Sassari, l’associazione “L’AltraVia” organizza in collaborazione con il Comune di Ortueri il seminario “Gli Interventi Assisti con gli asini: attualità e nuove prospettive”.
Saggio finale del Laboratorio teatrale universitario 2019-2021.
Conversazioni, riflessioni e lezioni sulla città e il territorio.
L'ISRE in collaborazione con l'Università di Sassari presenta il secondo appuntamento con i Convegni internazionali di studi deleddiani: attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita.
Evento è gratuito ed accreditato con 2 ECM per Psicologhe e Psicologi, per un massimo di 50 persone con Greenpass. L’iscrizione è obbligatoria.
Learning circles of Educators and Researcher.
Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra. Webinar ICOS.
Alessio Tola, Carlo Alberto Carnevale Maffè della Scuola di Direzionale dell’Università Bocconi e a Massimiliano Cannata, giornalista e filosofo, presentano il loro volume sui temi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il ruolo sociale e simbolico dell’acqua nella cultura umana e nel cinema di Fiorenzo Serra.