Istruzione, educazione e didattica in Sardegna
Conferenza nell'ambito del corso di formazione interdisciplinare "Pensare, ragionare e fare scienza in sinergia tra le discipline".
Convegno in ricordo della dott.ssa Cristiana Rita Maria Patta.
Il corso di laurea in Sicurezza e Cooperazione Internazionale organizza un seminario online per celebrare il 112 Day, la giornata europea del numero unico di emergenza 112.
Evento finale di chiusura e diffusione dei risultati del progetto BIOmilkChina: “Business Intelligent” Organic milk for the Chinese market
Lectio magistralis e Santa Messa in occasione della Festa di San Biagio, patrono degli otorinolaringoiatri.
Ciclo di webinar dedicati al progetto di ricerca “Le regole del corpo. Normatività e regimi del cibo”.
Il progetto Univercity di Erasmus+ ha lo scopo di rafforzare il legame tra il mondo accademico e le comunità locali.
Incontro di studi sulla tutela del diritto alla salute e l'obbligo del Green Pass nell'attuale fase pandemica.
L'evento si svolge nell'ambito degli incontri di Giustizia riparativa, organzizato dal corso di "Giustizia riparativa e mediazione penale" della Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Bando rivolto a giovani ricercatori con meno di 45 anni per valorizzare i risultati scientifici conseguiti dal mondo della ricerca biomedica e favorire il loro trasferimento al mercato.
Per augurare un buon 2022 alla comunità universitaria, alla cittadinanza e alla Sardegna, l'Università di Sassari ospiterà, nella suggestiva cornice dell'Aula Magna, il tenore Francesco Demuro e i Tazenda in un concerto che sarà trasmesso sui canali ufficiali Youtube e Facebook dell'Università di Sassari.
Vi invitiamo a trascorrere una mattinata diversa al Museo scientifico dell’Università con gli immortali giochi da tavolo!
Prodotti innovativi ad alto valore agronomico dal recupero degli scarti di macellazione.
Esperienze progettuali di riuso e recupero.