Il terzo appuntamento del ciclo d’incontri “Progetto e ricerca: le riviste di architettura” sarà dedicato alla ricerca condotta dalla rivista Lotus international
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, Uniss organizza alcuni eventi di citizien science nell’ambito del programma di pre-eventi Sharper – Notte Europea dei Ricercatori 2022.
Giovanni Maria Filindeu presenterà la sua ricerca in cui indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz
La Prof.ssa Aude Nuscia TAÏBI terrà delle lezioni nell’ambito di Erasmus Teaching Mobility ed Erasmus+ Programme.
Seminari del Prof. Emmanuel Cartier sul tema della risposta fornita dai principali ordinamenti europei alla crisi pandemica.
Webinar scientifico di rilievo nazionale su Pluralismo ed informazione nei sistemi democratici ai tempi della guerra e dell'emergenza.
La prima retrospettiva italiana dedicata alle due artiste Maria Klonaris e Katerina Thomadaki con una selezione di opere dagli anni Settanta a oggi.
Convegno dedicato a: la donazione e la fisiologia del sangue, la donazione di plasma e piastrine, la donazione del midollo osseo, la manipolazione delle cellule staminali.
L’iniziativa intende porre l'accento e riflettere sui profondi cambiamenti che hanno caratterizzato le dinamiche comunicative tra enti pubblici locali e cittadini.
Mostra a cura del Laboratorio di Critica d’Arte e Pratiche Curatoriali del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Uniss
Rappresentare le ricerche attraverso parole-chiave
Evento di lancio della Rete delle reti UE in Sardegna e tre workshop partecipativi.
Presentazione della collana "PoliMi Springer Briefs" e del volume Coping with the Pandemic in Fragile Cities, di Gabriele Pasqui
Nel corso del seminario il Professor Umberto Tecchiati (Unimi) illustrerà alcune esperienze relative alla musealizzazione di siti archeologici di area alpina.
Evento di apertura per l’inaugurazione del "Maggio della Comunicazione"