È comune considerare misoginia e sessismo come espressioni sinonime. Ma i due termini si riferiscono davvero allo stesso fenomeno? Interverrà la professoressa Vera Tripodi, Politecnico di Torino.
Web e social, quali sono i nostri diritti? Possiamo difenderci dalla commercializzazione dei nostri dati? Chi può tutelarci e quali sono le insidie che si nascondono in rete?
Incontro con Mattia De Rosa. L'analisi dei costi di investimento mostra la convenienza dell'efficienza energetica e permette una comparazione tra sistemi energetici.
Il Consiglio Direttivo della Sezione Sardegna della SIMI ha deciso di dedicare il Congresso Annuale alla disamina delle nozioni emergenti nell’ambito di vari capitoli della Medicina Interna.
I migranti e la Libia, prodotto da Al Marsed - Osservatorio di genere in situazione di crisi, di Tripoli.
Come cambierà l’Italia? E quali saranno le conseguenze per la Sardegna?
L’evento è valido ai fini del tirocinio teorico per studentesse e studenti del CDS in Scienze dell'educazione
Prendendo spunto dal rapporto sulle Ecomafie di Legambiente, si intende approfondire alcuni aspetti del problema.
L’obiettivo dell’incontro è favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e rendere più efficace la partecipazione alle iniziative relative ai Programmi Quadro dell’Unione Europea.
Il percorso è rivolto ai/alle giornalist* e a chi quotidianamente si confronta in prima linea con la violenza, ma anche a tutti coloro che sono interessati alla tematica.
L’evento è organizzato dal Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in collaborazione con Commissione per le Pari Opportunità degli uomini e delle donne.
Laboratorio per artisti under 35 interessati ad esporre i propri lavori.
L'evento, organizzato da UNISS in collaborazione con l'agenzia LAORE e la Cooperativa Latte Arborea.
Convegno per trovare soluzioni tecnico-scientifiche alle problematiche dei trasporti della nostra Isola.