Il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari ospiterà la fase di selezione regionale delle olimpiadi di Filosofia
Seminario organizzato In collaborazione con la Società Botanica Italiana - Sezione Sarda
Questo ciclo di seminari intende proporre un'analisi multidisciplinare sul conflitto sociale emergente in Asia e nel mondo arabo
L'Associazione Erasmuss - ESN Sassari (Erasmus Student Network) annuncia che anche quest'anno si terrà l'Erasmus Welcome Day
Il prof. Michele Cupitò del Dipartimento di Beni Culturali-Università di Padova, terrà un seminario sul tema "L'ambra nell'età del bronzo in Italia settentrionale (e "dintorni"). Stato della questione e nuove prospettive di studio"
Il prof. Marco Valenti (professore di Archeologia cristiana e medievale nel Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena) terrà una conferenza dal titolo "Materialità della storia per una politica dei beni culturali. L'esperimento Archeodromo a Poggibonsi (SI)"
Il seminario, oltre a mostrare i primi risultati della sperimentazione, tratterà delle attività di ricerca nell'ambito del Mar Baltico
Mettere a fuoco la tradizione botanica sassarese, con uno sguardo retrospettivo sul passato, ma anche con degli interrogativi sulle prospettive future.
La conferenza discuterà le prospettive di sviluppo di una rete regionale dei percorsi lenti per lo sviluppo sociale, culturale, economico e turistico delle aree rurali della Sardegna.
Cerimonia di intitolazione delle al Prof. Giorgio Andreoni e al Prof. Maurizio Longinotti
Dal messianismo secolarizzato che avrebbe caratterizzato la filosofia della storia, alla lettura del messianismo stesso come luogo di riflessione critica sul processo della secolarizzazione quando non sulla legittimità dell'impiego di tale paradigma
Il FAI Sardegna dopo le iniziative Quale Rinascita? Mestieri della Terra, Quale Rinascita? Villasor: tra buona terra, storia, recupero e Quale energia per quale Sardegna? prosegue il lavoro di informazione sulle modalità con cui il suolo viene consumato.
Presentazione del volume "Corrispettività, onerosità, gratuità. Profili tributari", che raccoglie i contributi di studiosi di diritto tributario, privato e commerciale secondo un approccio multidisciplinare
Il convegno si inserisce nell'ambito del ciclo di lezioni della Scuola di Dottorato in "Lingue, letterature e culture dell'età moderna e contemporanea".
Seminari di informazione e formazione
sulla prevenzione dei rischi