Casi clinici di piccoli animali con le seguenti patologie:
Apparati scheletrico e locomotore (zoppia ad un arto anteriore, zoppia ad un arto posteriore, displasia dell’anca, rottura della corda del garretto, rottura del legamento crociato anteriore, lussazione della rotula, lussazione tarso-metatarsica, osteosarcoma all’omero, lussazione coxo-femorale, anormale crescita di radio-ulna, frattura del femore, frattura della tibia, frattura dell’omero, frattura di radio-ulna, lassità legamentosa al carpo, appiattimento troclea femorale, necrosi asettica della testa del femore, frattura della mandibola, palatoschisi).
Apparato digerente (ectasia ghiandola sottolinguale, intussuscezione intestinale, dilatazione-torsione gastrica, megaesofago).
Patologie coinvolgenti l’apparato respiratorio (pneumotorace, rottura della trachea, rottura del diaframma, flail chest, neoplasia secondaria ai polmoni, avvelenamento da metaldeide, ostruzione della laringe, sindrome brachicefalica).
Apparato urinario (prolasso dell’uretra peniena, litiasi vescicale, litiasi uretrale, idronefrosi).
Altri apparati (splenopatia di interesse chirurgico, ernia perineale, prolasso del retto, ernia inguinale, ascite, ferite da morso, carcinoma al tartufo, ulcere e piaghe di varia origine, patologie oculari a carico delle palpebre, degli annessi oculari, della cornea, dell’iride, del cristallino).