BIOCHIMICA
Esame finale orale su gli argomenti svolti durante le lezioni.
Fornire agli studenti le conoscenze per lo studio dei meccanismi biochimici alla base delle principali vie metaboliche finalizzate ad una visione globale del metabolismo, del fabbisogno energetico e della regolazione metabolica nelle cellule viventi.
Tali obiettivi sono il presupposto per la comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e dei principi alla base delle fondamentali metodologie di indagine chimico-biochimica.
Introduzione al corso. Carboidrati, nucleotidi, lipidi: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche. Peptidi: proprietà del legame peptidico, attività biologiche dei peptidi; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Funzione delle proteine: legame con il ligando; allosteria; regolazione. Meccanismi enzimatici; regolazione enzimatica: allosterica e covalente. Membrane. Principi di bioenergetica: variazione dell’energia libera in biologia. Introduzione al metabolismo. ATP e potenziale di trasferimento del gruppo fosfato: la chimica e la biologia. Glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno e regolazione metabolica. Ossidazione del piruvato e ciclo dell'acido citrico; ossidazione degli acidi grassi.Sintesi di ATP.
Scegliere uno dei seguenti testi:
D.L. Nelson, M.M. Cox - I Principi di Biochimica di Lehninger. Ed. Zanichelli, VI edizione, 2014.
D.L. Nelson, M.M. Cox - Introduzione alla Biochimica . Ed. Zanichelli, V edizione,2015.
M.K. Campbell, S.O. Farrell - Biochimica Ed. EdiSES – IV edizione, 2012
R.H. Garrett, C.M. Grisham - Principi di Biochimica (con messa a fuoco su quella umana). Ed. Piccin,V edizione, 2010
C.K. Mathew, K.E. van Holde - Biochimica. Casa Editrice Ambrosiana, IV edizione, 2013.
Testo di riferimento per la pratica di laboratorio: C. De Marco, C. Cini - Principi di metodologia biochimica. Cap. 24. Ed. Piccin-Nuova Libraria, 2009.
Esercitazioni in classe durante il corso per verificare i progressi nell'apprendimento della disciplina. L'attività di laboratorio include argomenti sui principi della spettrofotometria e dell’elettroforesi. In particolare, spettri di assorbimento, determinazione della concentrazione con retta di taratura, metodo di bradford, separazione delle sieroproteine ed emoglobine umane mediante elettroforesi su acetato di cellulosa.
1) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
Lista: Materiale didattico usato per le lezioni e non presente nei testi consigliati
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (inglese) per la prova scritta e/o orale