LINGUA SPAGNOLA
La verifica del raggiungimento degli obiettivi consiste in:
(a) una prova scritta, nella quale si verifica il raggiungimento della competenza B1+ nelle abilità di comprensione del testo e dell’espressione scritta.
(b) una prova orale nella quale si valuta il raggiungimento della competenza B1+ nella comprensione, nell’espressione e nell’interazione orali. Nel colloquio gli studenti esporranno il contenuto di 1 testo letterario scelto tra quelli indicati e faranno una prova di lettura e traduzione orale.
Le prove si svolgono secondo il calendario del Dipartimento; scritto e orale possono essere superati in appelli differenti, nell’arco dell’anno solare. Per poter sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
La prima sessione utile per sostenere l’esame è la sessione invernale 2016.
Conseguimento del livello B1+ del QCER in lingua spagnola: comprensione e produzione scritta; comprensione orale.
Il corso è articolato in due parti:
1) le esercitazioni che sono impartite dalla lettrice madrelingua, dott.ssa Maria Andrea Charry (charry@uniss.it). Il testo di riferimento per le esercitazioni è Aula Internacional 4, Madrid, Difusión, ult. ed.
2) le lezioni della docente, Laura Luche (luche@uniss.it), che si tengono nel secondo semestre e consistono nell’analisi contrastiva spagnolo e italiano fatta attraverso la pratica di lettura e traduzione di testi messi a disposizione dalla docente.
TESTO PER LE ESERCITAZIONI
AA. VV., Aula Internacional 4, Madrid, Difusión, ultima ed.
OPERE TRA LE QUALI SELEZIONARE IL TESTO A SCELTA
C. RUIZ ZAFÓN, Marina, Madrid, 2007, ed. tascabile
M. VÁZQUEZ MONTALBÁN, Los demonios familiares de Franco, 1985, ed.
Tascabile
F. SAVATER, ,Ética para Amador, 1991, ed. Tascabile.
J. ALDECOA, Historia de una maestra, 2003, ed. Tascabile.
J. EMANUEL DE PRADA, La tempestad, 2007, ed. Tascabile
E. TUSQUETS, Habíamos ganado la guerra, Barcelona 2008 (ed. tascabile)
B. ATXAGA, El hombre solo, 1994, ed. tascabile.
OPERE DA LEGGERE E TRADURRE
Millás J.J., El desorden de tu nombre, Madrid, Santillana, 2008 (cap. I-II)
I capitoli sono disponibili presso la copisteria 110 e lode di via Zanfarino.
Gli studenti impossibilitati a seguire le esercitazioni dovranno prepararsi in autonomia utilizzando i manuali indicati o altri manuali di dichiarato livello analogo (B1+). Per la prova orale dovranno preparare DUE testi, liberamente scelti dall’elenco precedente.
Per la prova di lettura e traduzione dovranno prepare i seguenti testi:
Millás J.J., El desorden de tu nombre, Madrid, Santillana, 2008 (cap. I-V)
I capitoli sono disponibili presso la copisteria 110 e lode di via Zanfarino.
Lezioni ed esercitazioni