LINGUA TEDESCA
L'esame di lingua tedesca è costituito da una prova di lettorato tesa alla verifica delle conoscenze linguistiche apprese e da una prova orale subordinata al superamento della prova scritta, che verte sugli argomenti trattati durante le lezioni a cura della docente; sono previste prove in itinere.
Lo studente / la studentessa conosce, oltre le nozioni base della linguistica tedesca, gli strumenti, i problemi e le strategie base sia dell'apprendimento L2 sia della mediazione linguistica in ambito specialistico (discipline umanistiche).
Il corso riprende e approfondisce lo studio della lingua tedesca, vertendo in particolare
• le strutture sintattiche e lessicali tipiche della comunicazione in ambito specialistico
• gli attuali strumenti lessicografici (i vari tipi di dizionario off and online, corpora, banche dati);
• lo studio di brevi brani specialistici (discipline umanistiche).
- Eger, Kirsten: Tedesco. Corso completo. Giunti, ultima edizione;
Buscha, A. et al., Begegnungen. Integriertes Kurs- und Arbeitsbuch. Sprachniveau B1+. Schubert-Verlag (ultima edizione) o, in alternativa, Paschke, Peter: Leggere il tedesco per gli studi umanistici. Principianti. Libreria Editrice Cafoscarina (ultima edizione);
- Jojo sucht das Glück 1 (episodi 1-10; http://www.dw.de/dw/0,,13359,00.html);
- Bandtagebuch (Intro, episodio 1; http://www.dw.de/deutsch-lernen/bandtagebuch/s-13891.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante le lezioni.
in presenza