Concetti di ecologia delle popolazioni animali. Principali modelli di distribuzione delle popolazioni animali. Il concetto di metapopolazione. Metodi di valutazione della densità delle popolazioni animali (5 ore frontali).
I metodi diretti ed indiretti di campionamento delle popolazioni d’insetti (3 ore frontali).
I diversi tipi di trappole per la cattura degli insetti (2 ore frontali).
Studi sulla dinamica di popolazione di Lymantria dispar (2 ore frontali).
I metodi di monitoraggio di L. dispar e la loro applicazione estensiva (2 ore frontali).
Metodi di analisi statistica applicati ai dati di abbondanza di L. dispar (2 ore frontali).
La dinamica di popolazione e i metodi di campionamento delle popolazioni di Tortrix viridana (2 ore frontali).
La dinamica di popolazione e i metodi di campionamento delle popolazioni di Malacosoma neustrium (2 ore frontali).
Metodi di campo e di laboratorio per la valutazione dell’efficacia degli interventi di lotta microbiologica contro i lepidotteri defogliatori forestali (2 ore frontali).
I metodi di monitoraggio e le tecniche di lotta impiegate in Sardegna per l’eradicazione di Thaumetopoea pityocampa (2 ore frontali).
I metodi di monitoraggio di Thaumetopoea processionea e le tecniche di rappresentazione di dati georeferenziati della densità di popolazione (1 ora frontale).
La dinamica di popolazione e i metodi di campionamento delle popolazioni di Zeiraphera griseana (1 ora frontale).
Tecniche di monitoraggio indiretto e remoto dei danni provocati da insetti: il caso dei Lepidotteri Geometridi defogliatori dei boschi di betulle in Scandinavia (1 ora frontale).
Metodi di monitoraggio delle popolazioni di Coleotteri Scolitidi e localizzazione con rilievi aerei e via satellite delle aree infestate (2 ore frontali).
Tecniche di monitoraggio della popolazione della cocciniglia corticicola del pino marittimo (Matsococcus feytaudi) e metodi di elaborazione dei dati al fine di predire la diffusione della specie (1 ora frontale).
Tecniche di rilevamento della diffusione e della distribuzione delle popolazioni di Lasius brunneus (Formicidae Formicinae) e Stomaphis quercus (Aphidoidea Aphididae) nelle sugherete sarde (2 ore frontali).
Esercitazioni di campo per l’applicazione dei metodi di monitoraggio e la valutazione dell’abbondanza di popolazioni d’insetti dannosi alle principali formazioni forestali in Sardegna (16 ore).