DIRITTO DEL TURISMO
Esame orale. La valutazione degli esami si base su una scala da 0 a 30 (al punteggio massimo può essere aggiunta la lode). Livello minimo per superare positivamente l’esame:18/30.
Conoscenza degli aspetti giuridici della materia del turismo, con particolare riferimento ai profili pubblicistici, sia alla luce della normativa nazionale che europea ed uniforme.
Il sistema delle fonti e delle competenze normative in materia di turismo (cap. II), le competenze amministrative (cap. III), la promozione, informazione e accoglienza turistica (cap. V), le infrastrutture dei trasporti ed il demanio marittimo a finalità turistico-ricreativa (cap. VI), le strutture ricettive (cap. VII), le agenzie di viaggio e turismo (cap. VIII), le professioni turistiche (cap. IX), l’agriturismo (cap. X), la prenotazione (cap. XII), il trasporto e i contratti affini (cap. XIII, sez I), i contratti del diporto nautico (cap. XIII, sez II), i contratti di ospitalità (cap. XIV, sez I), il contratto di albergo (cap. XIV, sez II), il deposito in albergo (cap. XIV, sez III), i contratti del turismo organizzato (cap. XVI), la tutela dei diritti del turista: metodi di risoluzione alternativa delle controversie (cap. XIX), con specifico riferimento agli aspetti privatistici della materia.
Franceschelli – Morandi, Manuale di diritto dei trasporti, Giappichelli ed., Torino, 2013.
In presenza
Lezioni frontali ed esercitazioni