1. Il sistema aziendale: l’economia aziendale ed il management (cenni); la teoria sistemica dell’azienda; l’evoluzione della teoria aziendale; i caratteri strutturali e dinamici dei diversi tipi di aziende della filiera del turismo; l’assetto istituzionale ed i soggetti aziendali (soggetto giuridico e soggetto economico); l’assetto patrimoniale dell’azienda; l’assetto organizzativo; il rapporto azienda/ambiente, la “teoria degli stakeholders” e la strategia aziendale; la dinamica aziendale e le problematiche di governo delle aziende del settore del turismo; la dimensione del sistema d’azienda, le aggregazioni aziendali, i gruppi (cenni).
2. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei valori: la gestione aziendale: aspetti concettuali; l’analisi delle operazioni attinenti al finanziamento, all’acquisizione dei fattori produttivi, alla produzione economica e alla vendita; l’aspetto monetario, finanziario ed economico della gestione e la dinamica dei valori; la rilevazione contabile delle operazioni aziendali; il principio di competenza economica e le operazioni di integrazione ed assestamento della contabilità; la determinazione del risultato economico e del capitale di funzionamento; la formazione del bilancio contabile e la classificazione dei valori dello stato patrimoniale e del conto economico in aree significative per lo studio delle condizioni di economicità.
3. Le condizioni di equilibrio del sistema aziendale: il concetto di economicità; le condizioni di equilibrio economico (di breve e di lungo periodo), di equilibrio monetario e di equilibrio finanziario; i concetti di costo e ricavo, redditività e rischio d’impresa; l’efficienza interna e la flessibilità; la competitività e la socialità; le reciproche relazioni tra le condizioni di economicità; introduzione all’analisi quantitativa delle condizioni di equilibrio monetario, finanziario ed economico tramite semplici indicatori di bilancio.
4. Il problema finanziario: le diverse nozioni e quantificazioni del fabbisogno di finanziamento; le modalità di copertura; fonti interne e fonti esterne di finanziamento; la scelta delle fonti; l’equilibrio della struttura finanziaria; l’autofinanziamento.