METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA
L'esame consisterà nell'identificare un composto organico incognito sulla base dei sui spettri di massa, IR ed 1H- e 13C-NMR e di una prova orale sugli aspetti teorici e pratici delle varie tecniche spettroscopiche
Scopo del corso è fornire agli studenti la conoscenze di base delle moderne tecniche spettroscopiche utilizzate per l'indagine strutturale delle molecole organiche.
Spettrometria di Massa. Introduzione e strumentazione. Tecniche di ionizzazione. Analizzatori di Massa. Interpretazione degli spettri di massa EI. Spettri di Massa delle principali classi chimiche.
Spettroscopia Infrarossa. Introduzione teoria e strumentazione. Interpretazione degli spettri. Assorbimenti caratteristici. Spettrometria 1H-NMR. Introduzione teoria e strumentazione. Spostamento chimico ed accoppiamento di spin. Protoni su eteroatomi ed accoppiamenti con altri nuclei importanti. Equivalenza chimica e magnetica. Accoppiamento virtuale. Chiralità e tecniche di disaccoppiamento. Effetto NOE. Spettrometria 13C-NMR Introduzione, teoria ed interpretazione degli spettri. Spettri DEPT. Spettrometria NMR di correlazione. Simulazione di spettri NMR
Identificazione Spettrometica di Composti Organici, II Edizione
Robert M. Silverstein, Francis X. Webster, David Kiemle
ISBN 88-408-1344-6
Tecniche Spettroscopiche ed Identificazione di Composti Organici
Cinzia Chiappe, Felicia D'Andrea
ISBN 978-884670877-9
Lezioni frontali ed esercitazioni
1) disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
3) disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera (Inglese) per la prova scritta e/o orale