Il corso prevede una parte di lezioni frontali teoriche e una parte pratica in laboratorio sugli argomenti seguenti:
Procedimenti pre-analitici e analitici, e conservazione di alcuni tipi di campioni biologi (plasma, siero, liquido cerebrospinale).
Principali metodi utilizzati nella diagnostica di laboratorio quali: cromatografia, elettroforesi, metodi immunochimici e immunoenzimatici, PCR etc, per studiare le cellule i loro componenti con particolare riferimento alla Medicina di laboratorio riguardante le malattie del sistema nervoso : epilessie, patologie disimmuni, malattie demielinizzanti e malattie neurodegenerative.