Lezioni frontali:
Definizione e scopi della microbiologia agraria. Posto dei microrganismi in natura. Eucarioti e Procarioti (1 ora). La cellula eucariotica (1). La cellula eubatterica (3). Metabolismo microbico: energetico, biosintetico (4). Accrescimento batterico (1). Nutrizione dei microrganismi. Autotrofia ed eterotrofia (1). Genetica dei batteri (1). Classificazione dei microrganismi (1).
Microrganismi di interesse agro-alimentare: Spirillaceae, Campylobacteriaceae, Brucellaceae, Alcaligenes, Neisseriales, (1) Pseudomonadales, Spirochetales, Enterobatteri, (3) Batteri lattici, (3) Vibrionales, Clostridiales, (1) Bacillales, Listeriaceae, (1) Staphylococcaceae, Attinomiceti, Archebatteri, (1) Muffe, Lieviti (1).
Microbiologia degli alimenti origine animale Latte alimentare. Latti fermentati. (1) Burro. Gelato. (1) Formaggio. (2) Prodotti ittici. (1) Uova. (1) Carni e derivati. (2)
Ecologia Microbica Il rumine come ecosistema microbico. (1)