-
Tale metodo di valutazione ha come principale obiettivo accertare che gli studenti abbiano acquisito conoscenze e capacità di comprensione nel campo degli studi organizzativi oltre che dal punto di vista teorico con l’acquisizione dei concetti teorici di base, anche dal punto di vista applicativo, attraverso l’analisi di casi di studio pratici. Le modalità di verifica si articolano in due momenti fondamentali: 1. domande di valutazione a valle dei singoli capitoli che influiscono sulla prova orale; 2. prova orale
L’insegnamento di Organizzazione aziendale si propone come obiettivo principale di fornire le basilari conoscenze e capacità di analisi dei contesti socio-economici, che influenzano il funzionamento delle organizzazioni con particolare riferimento ai processi di management nelle loro diverse forme e livelli, dal punto di vista teorico, metodologico e applicativo. Il corso affronta, poi, tematiche specifiche alle problematiche organizzative connesse ai diversi contesti aziendali con un approccio multidimensionale che individua e prende in esame gli attori che caratterizzano i differenti e progressivi livelli di analisi organizzativa.
L’organizzazione aziendale è una disciplina caratterizzata da contributi provenienti da campi di studi e discipline a volte anche molto lontane: la psicologia, la sociologia, l’ingegneria, l’antropologia, la medicina e in primis certamente l’economia e l’economia aziendale in particolare. La comprensione della scienza organizzativa necessita di una sensibilità e una disponibilità ad analizzare le diverse discipline, trovando una sintesi interdisciplinare. Questi i principali contenuti: • Evoluzione teorica della disciplina e sulle motivazioni per cui vale oggi la pena di disporre di una raffinata competenza organizzativa; • Personalità e valori; • Gruppo: costruzione e dinamiche; • Comunicazione; • Leadership; • Conflitto; • Strutture organizzative; • Personale; • Cambiamento.
S. Salvemini - Organizzazione Aziendale - EGEA Milano
Lezioni interattive, studio di casi, esercitazioni, attività di cooperative learning. Tutte le attività hanno il fine di far acquisire ed applicare contenuti e metodi di analisi specifici della materia attraverso una partecipazione attiva degli studenti.
Durante il corso sono previsti seminari relativi a differenti tematiche (energia, ambiente, analisi del rischio, sicurezza sui luoghi di lavoro, information technology e partnership/collaborazioni aziendali con particolare riferimento al settore automotive) nonché letture di approfondimento, opportunamente, indicate dal docente.