Nessuno.
Studenti frequentanti: l’esame finale è scritto e consiste nella stesura di un elaborato sui contenuti dei documenti rinvenuti dallo studente nel corso della ricerca d’archivio o di quelli indicati dal docente nel corso delle lezioni. Studenti non frequentanti: l’esame è orale e consiste in un’interrogazione sui principali temi trattati nei testi adottati per il corso.
Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze necessarie per condurre autonomamente una ricerca sulle fonti d’archivio che testimoniano i modi e gli strumenti della vita quotidiana nelle città e nei villaggi della Sardegna moderna.
La vita materiale nelle società dell’Europa moderna: abitazioni, arredi, strumenti della quotidianità, cibo e abbigliamento.
R. Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, Bari 2008. Gli studenti non frequentanti dovranno portare inoltre G. Da Molin, Storia sociale dell'Italia moderna, Scholé, Brescia, 2020.
Lezioni frontali del docente, lettura e commento di documenti da parte degli studenti e, nel rispetto delle restrizioni previste per l'accesso alla sala di studio, ricerca nell'Archivio di stato di Sassari sulle fonti del XVIII secolo (atti notarili, ecc.).
Le lezioni inizieranno ad ottobre e si concluderanno entro novembre. Per essere considerati frequentanti occorre seguire almeno venti ore di lezione sulle trenta previste.