TEORIA DEI SEGNALI
La verifica dell'acquisizione dei risultati di apprendimento sarà una prova scritta a fine corso con l'obiettivo di verificare la capacita di applicare le conoscenze e metodologie acquisite
Domande di teoria
Esercizi
Per la valutazione finale
a ogni domanda e esercizio sarà assegnato un certo punteggio massimo (indicato tra parentesi nel compito)
la somma di tutti questi punteggi sarà pari a 33
Votazione minima 18
Votazione massima 30 e lode ( punteggio totale >= 31)
Durante il corso verrà dedicata una lezione ad una simulazione della prova d’esame con successiva correzione in aula delle domande proposte
L'unita didattica si prefigge lo scopo di fornire le basi per lo studio della teoria della probabilità, della statistica, dei segnali deterministici e casuali nel dominio del tempo e della frequenza, dei sistemi di trasmissione nel dominio del tempo e della frequenza.
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali per il calcolo probabilistico e statistico, per l'analisi dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza, per l'analisi dei sistemi di telecomunicazione, per il calcolo delle energie e delle potenze, per l'analisi delle prestazioni di un sistema di telecomunicazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le metodologie alla base del calcolo probabilistico e statistico, dell'analisi dei sistemi di trasmissioni lineari tempo invarianti applicate alla trasmissione di segnali periodici e aperiodici nel dominio del tempo e della frequenza. Sarà in grado di analizzare la relazione tra potenze e energie dei segnali, capacità dei canali di trasmissione, effetti del rumore. La capacità di applicare le conoscenze, metodologie e tecniche apprese sarà sviluppata attraverso esercitazioni di calcolo probabilistico e analisi e sintesi di sistemi di telecomunicazione.
Calcolo combinatorio. Teoria degli insiemi. Probabilità. Prove ripetute. Variabili aleatorie (v.a.). Funzioni di una v.a. Funzioni di due v.a. Segnali e spettro dei segnali. Trasmissione dei segnali e filtraggio. Processi stocastici. Segnale aleatorio. Rumore. Processi particolari. Teoria del campionamento.
- Slide del docente
- Esercizi del docente
- A. Bononi, G. Ferrari, Teoria della probabilità e variabili aleatorie. Con applicazioni all'ingegneria e alle scienze, Esculapio (Italiano)
- A. B. Carlson, P. B. Crilly and J. Rutledge, Communication Systems: An Introduction to Signals and - Noise in Electrical Communication,
McGraw-Hill (Inglese)
42 ore di lezione frontale
18 ore di esercitazione in aula