Buone basi di cultura generale
Test a risposta multipla; test a risposta aperta
Il corso si propone di fare riflettere gli studenti sul rapporto che lega la lingua, la cultura e il territorio come esempio di applicazione dei temi fondamentali della linguistica a casi specifici di studio.
A partire dalle nozioni fondamentali della linguistica, il corso si pripone di riflettere in particolare sui temi e le forme della variazione diatopica e su rapporto tra le lingue e il territorio: loro diffusione, variazione, processi sociolinguistici legati al plurilinguismo. Particolare attenzione verrà rivolta alla situazione linguistica della Sardegna.
F. Masini – N. Grandi (cur.), Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Bologna, Caissa Italia, 2017, pp. 208 - Sono indispensabili gli appunti del corso; verranno fornite le slides del corso.
Lezioni in presenza e a distanza in modalità sincronica
Materiali didattici integrativi o consigliati per approfondimenti potranno essere suggeriti durante le lezioni introduttive. Gli studenti che non frequentano né in presenza né a distanza dovranno concordare col docente un programma alternativo.