SICUREZZA INFORMATICA
Test con domande a risposta multipla e creazione, gestione e formattazione, tramite computer, di un documento di testo, di una presentazione multimediale, e di fogli di calcolo.
Lo studente deve comprendere i principi di base dell’informatica nonché gli aspetti teorico-pratici per utilizzare correttamente un sistema operativo e le risorse online.
Lo studente deve imparare ad utilizzare un programma per l'elaborazione di testi, un programma per la realizzazione di presentazioni multimediali, e un programma per la gestione di fogli di calcolo.
Il corso presenta una introduzione alla disciplina tale da fornire una panoramica generale dell’Informatica insieme ad una conoscenza adeguata dei programmi per l'automazione d'ufficio.
Le lezioni teoriche tratteranno gli argomenti seguenti:
- architettura hardware dei calcolatori moderni,
- funzionalità di base dei sistemi operativi e gestione del file system,
- approccio algoritmico per la risoluzione dei problemi,
- Internet ed i suoi servizi,
- elaboratori di testi,
- programmi per presentazioni multimediali,
- fogli di calcolo.
Le esercitazioni in laboratorio sono rivolte all’utilizzo degli elaboratori di testi, dei programmi per le presentazioni multimediali e dei fogli di calcolo.
Dennis Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathy Morin, Informatica di base - VI edizione, McGraw Hill.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 13 (in totale circa 180 pagine).
Lezioni frontali, laboratori sull’uso dei programmi di automazione d’ufficio.
Il materiale del corso è disponibile sulla pagina del corso, all’interno della piattaforma Edumas.