Glossario nutrizionale. Significato del termine “dieta” ed importanza di una corretta alimentazione. Bisogni nutrizionali dell’organismo umano in base a età, sesso, condizioni fisiologiche (e in presenza di patologie, cenni).
Definizione di “alimento” e di “nutrienti”. Dagli alimenti ai nutrienti e cenni di fisiologia della digestione dei principi alimentari ed assorbimento dei nutrienti. Richiami di chimica degli alimenti: macronutrienti (carboidrati, lipidi, proteine); micronutrienti (vitamine, sali minerali); altri componenti (alcol, acidi organici, polifenoli, ecc.). La qualità delle proteine. Il ruolo dell'acqua nella salute umana e nella nutrizione.
Composizione chimica e caratteristiche nutrizionali dei principali gruppi di alimenti: carni, prodotti della pesca, uova, latte e derivati, cereali e derivati, legumi, oli e grassi da condimento, frutta e ortaggi. Acqua e bevande. La dieta ottimale: LARN, distribuzione giornaliera dei nutrienti e porzioni standard. Linee guida per una sana alimentazione. Modelli nutrizionali: La piramide alimentare italiana, la dieta mediterranea, il MyPlate statunitense, la doppia piramide (alimentare e ambientale).
Le malnutrizioni primarie e secondarie: per difetto (denutrizione), per eccesso (sovranutrizione). Le malattie del benessere. I cinque colori del benessere. DCA: i disturbi del comportamento alimentare. Cenni di dietoterapia (l’alimentazione come strumento di cura). Studio della diffusione dei fenomeni di malnutrizione per eccesso/difetto nel mondo. Ruolo dei principali Organismi Internazionali di riferimento (FAO/WHO/UN).
Allergie e intolleranze alimentari. Prodotti dietetici e alimenti indirizzati a specifici consumatori (celiaci, intolleranti al lattosio, ecc..). Allergeni, sostanze tossiche, valutazione della tossicità acuta e cronica.
Novel food. Nutraceutici: alimenti funzionali, integratori alimentari, prebiotici e probiotici, fibra alimentare e suoi benefici. Evoluzione delle abitudini alimentari e Globalizzazione.