nessuno
L'esame si svolgerà in forma orale
L'insegnamento si propone di fare acquisire agli studenti le capacità di base per la creazione di valore nella gestione delle imprese agro-alimentari per la valorizzazione strategica delle competenze e delle risorse aziendali. In particolare, lo studente dovrà acquisire: - capacità analitiche per la comprensione dei contesti aziendali, degli aspetti di mercato attraverso la pianificazione strategica di marketing; - competenze gestionali e organizzative attraverso l'impiego degli strumenti del marketing operativo e lo studio delle principali leve del marketing mix;
-Introduzione: concetto di Marketing, evoluzione e ruolo allinterno delle imprese; -definizione delle varie discipline di marketing; -analisi del sistema agroalimentare italiano, bilancia agroalimentare e trend dei consumi; -forme di integrazione nelle imprese agro-alimentari; -la segmentazione di mercato ed il posizionam,ento di prodotto; -le analisi di mercato e competitors: soft and hard analysis; -il marketing strategico; il marketing operativo: dalle 4 P alle 4E; dalle 4 P alle 7P;
Marketing Management, P. Kotler; Marketing del vino, Gregori, Galletto, Malorgio, Pomarici, Rossetto; atre letture saranno fornite dal docente durante le lezioni
Il corso si svolgerà con lezioni frontali; esercitazioni in aula, predisposizione di elaborati da parte degli studenti e discussione in aula, ppt
Sono previsti seminari e/o incontri con line con produttori dell'industria agro-alimentare locale;