INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI
Richiamo alla struttura atomica e concetto di periodicità. Struttura di Lewis. Il modello VSEPR. Legami intra- e intermolecolari. Proprietà fisiche delle molecole.
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEL CARBONIO
Ibridazione degli orbitali. Legami covalenti sigma- e pi-greco. Gruppi funzionali. Teoria della risonanza.
ACIDI E BASI
Acidi e basi secondo Arrhenius, Brønsted e Lowry e Lewis. Acidità di una soluzione acquosa: pH e pKa. Fattori che influenzano l’acidità dei composti organici. Carbanioni e carbocationi
ALCANI
Introduzione agli idrocarburi. Nomenclatura. Isomeria costituzionale e conformazionale, stereoisomeria. Proprietà fisiche. Reattività: combustione.
ALCHENI
Nomenclatura. Isomeria costituzionale e stereoisomeria. Proprietà fisiche. Reattività: addizione elettrofila al doppio legame e studio del relativo meccanismo; scissione ossidativa.
ALCHINI
Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività: addizione elettrofila al triplo legame e reazioni degli alchini terminali.
CHIRALITÀ E ASIMMETRIA DELLE MOLECOLE
Definizione di chiralità e centro stereogenico. Configurazione R/S. Enantiomeri, stereoisomeri e diastereoisomeri.
ALOGENOALCANI
Proprietà fisiche e nomenclatura. Reattività: sostituzione nucleofila ed eliminazione con relativi meccanismi.
COMPOSTI AROMATICI
Introduzione. Nomenclatura dei derivati del benzene. Regole di Hückel. Reazioni di sostituzione elettrofila del benzene e studio del meccanismo generale; riduzione catalitica e ossidazione.
ALCOLI
Caratteristiche generali e proprietà fisiche. Nomenclatura. Reattività: acidità, disidratazione e ossidazione.
FENOLI
Caratteristiche generali e proprietà fisiche. Nomenclatura. Acidità.
TIOLI
Caratteristiche generali e proprietà fisiche. Nomenclatura. Reattività: acidità e ossidazione.
ETERI E TIOETERI
Caratteristiche generali e proprietà fisiche. Nomenclatura.
AMMINE
Caratteristiche generali e classificazione e nomenclatura. Ammine alifatiche e aromatiche. Proprietà fisiche, basicità e nucleofilicità.
ALDEIDI E CHETONI
Caratteristiche generali e proprietà fisiche. Nomenclatura. Reattività: formazione di emiacetali e acetali; tautomeria chetoenolica; formazione di ioni enolato; ossidazione e riduzione.
ACIDI CARBOSSILICI
Caratteristiche generali e proprietà fisiche. Nomenclatura. Reattività: acidità; esterificazione di Fischer; riduzione e decarbossilazione.
DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI
Caratteristiche generali e nomenclatura. Idrolisi degli alogenuri acrilici, delle anidridi, degli esteri e delle ammidi. Reazioni con alcoli e ammine.
LIPIDI: GLI ACIDI GRASSI SATURI E INSATURI
Caratteristiche generali e nomenclatura. Struttura e proprietà fisiche. Cenno ai trigliceridi.
AMMINOACIDI E PROTEINE
Rappresentazione di Fischer degli alfa-amminoacidi. Punto isoelettrico e elettroforesi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
CARBOIDRATI
Caratteristiche generali e nomenclatura. Proiezioni di Fischer. Emiacetali e acetali. Formazione di glicosidi. Proiezioni di Haworth e conformazioni a sedia. Stereoisomeria, anomeria e epimeria. Cenno ai disaccaridi e polisaccaridi.
GLI ACIDI NUCLEICI.
Stuttura dell’RNA e DNA. Basi azotate. Nucleosidi e nucleotidi: struttura generale e nomenclatura. Struttura primaria e secondaria del DNA. Caratteristiche principali.