Nessun particolare prerequisito. Sarebbe però utile avere una conoscenza di base della storia della filosofia antica. Sarebbe altresì molto utile (benché non necessario) avere un minimo di conoscenza della lingua greca.
L''obbiettivo del corso è mettere in grado lo/la studente/ssa di ricostruire gli argomenti di un testo filosofico antico, di apprezzare la specificità della scrittura filosofica antica, di sapere leggere un testo anche complesso con un minimo di consapevolezza interpretativa, concettuale, filologica (in senso molto lato).
Il corso verterà sulla teoria platonica della conoscenza. Il testo fondamentale - che verrà letto in modo pressoché integrale - sarà il ''Teeteto'' di Platone. Si leggeranno e commenteranno anche brani dal Menone e dalla Repubblica, ma il corso sarà incentrato sul Teeteto.
Platone, Teeteto, a cura di Franco Trabattoni (traduzione di Andrea Capra), Einaudi 2018. Platone, Menone, a cura di Franco Ferrari, BUR 2016. D. Sedley, ''La levatrice del platonismo'', Vita & Pensiero, Milano.