Sono ritenute indispensabili le conoscenze di zoologia, biochimica e di anatomia per effettuare poter affrontare tematiche della funzionalità riproduttiva
L'obiettivo del corso è di fornire le informazioni di base sui principi che sono alla base del processo di riproduzione negli animali. Al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze relative alle fondamentali azioni che l’organismo attuata per realizzare il proprio successo riproduttivo. L’acquisizione dei contenuti di questo corso rappresenta per lo studente una conoscenza e abilità dei principali sistemi di base nella riproduzione premessa indispensabile per una futura professionalità in laboratorio nell’area delle biotecnologie riproduttive. seguendo un’approccio del problem solving applicando i concetti e le conoscenze acquisite durante il corso.
Il corso contiene gli aspetti funzionali relativi: al sistema di comunicazione cellulare ai fattori che sono coinvolti nell’avvento della pubertà e nel controllo del sistema riproduttivo. Dopo lo studio delle differenze morfologiche fra entrambi i generi maschile e femminile si procederà alla descrizione dell’asse ipotalamo ipofisi gonade al processo di spermatogenesi e formazione dello spermatozoo. Altrettanto si descriverà il ciclo estrale la maturazione dell’ovocita con la fertilizzazione e avvio delle prime fasi di segmentazione dell’embrione. Si procederà alle fasi di riconoscimento materno della gravidanza e alla funzione della placenta fino ad arrivare alle fasi del parto.
Hafez e Hafez, Riproduzione degli animali in allevamento edizione italiana a cura di Seren, costo 75 euro