Concetti generali di diagnostica diretta e indiretta. Procedure di sicurezza in laboratorio microbiologico. Procedure utilizzate nella diagnosi microbiologica: 1) Raccolta, trasporto e conservazione dei campioni; 2) Metodi per isolare i batteri (semina in terreni liquidi e solidi, saggi biochimici, antibiogramma), 3) Metodi per identificare miceti e protozoi; 4) Esame microscopico e colorazioni 5) Metodi di diagnostica molecolare, 6) Tecniche immunologiche utilizzate in diagnostica diretta e indiretta.
Importanza della normale flora batterica e fungina, contributo del laboratorio alla scelta della terapia antimicrobica, diagnostica delle infezioni secondo la sede anatomica.