Gli obiettivi formativi del Modulo Ostetricia, nell''''ambito del Corso di Studi in Ginecologia e Ostetricia, sono quelli di impartire le nozioni fondamentali della fisiologia e della patologia della gravidanza. In particolare, l''''obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente le competenze di base per fare diagnosi di gravidanza.
Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere:
- le modificazioni degli organi e degli apparati in gravidanza
- lo sviluppo dell''''embrione e degli annessi embrionali
- i criteri clinici ed ecografici per porre diagnosi di gravidanza
- la fisiologia del parto
- l''''evoluzione clinica del parto normale
- la semiologia feto - placentare per la diagnosi prenatale delle patologie fetali, ed in particolare delle anomalie cromosomiche fetali con il monitoraggio biochimico (test prenatale non invasivo= test combinato) e biofisico (stima ecografia della crescita fetale)
- il puerperio e la lattazione
- patologie del secondamento e del post partum
- diagnosi di aborto e di gravidanza extrauterina
- la diagnosi ed il management del diabete in gravidanza (diabete pregestazionale e diabete gestazionale)
- diagnosi e gestione delle malattie infettive in gravidanza (Complesso TORCH)
- malattie ipertensive in gravidanza e preeclampsia
- Metrorragie del terzo trimestre di gravidanza (distacco intempestivo di placenta normalmente inserta, placenta previa, emorragie da vasi previ, emorragie da carcinoma della cervice e da varici cervicali)
- incompatibilità materno-fetale
-Patologie del parto: distocie meccaniche, dinamiche e presentazioni anomale
-Lo shock ostetrico
-Operazioni ostetriche