Conoscenze di anatomia e fisiologia del sistema endocrino
Acquisizione di conoscenza della fisiologia endocrina, fisiopatologia endocrina e applicazione alle basi di patologia endocrina. Relazioni fra sistema endocrino, assunzione di alimenti e assorbimento. Interazioni reciproche stato di salute, secrezione ormonale
Introduzione al Corso. Introduzione al Sistema Endocrino. Ormoni e ghiandole endocrine. Embriologia, anatomia e fisiologia dell’ipofisi. Asse ipotalamo-ipofisi. Fisiologia. Conseguenze dei deficit delle tropine ipofisarie. Cenni di neuroendocrinologia della Nutrizione e Controllo cerebrale dell’alimentazione. Interazione sensoriale. La differenza fra gusto e sapore. Basi fisiologiche. Fisiologia della tiroide. Ipotiroidismo. Ipertiroidismo. Relazioni fra status tiroideo, BMI e dimagrimento. La carenza iodica. Profilassi iodica del gozzo e del cretinismo. Iodio in gravidanza. Obesità e Iper-cortisolismo. Cenni relativi alla Sindrome di Cushing. Valutazione dello stato nutrizionale. Cause principali di obesità. La valutazione della letteratura Scientifica in campo nutrizionale: Linee guida e Revisioni di Letteratura. L’alimentazione nel paziente oncologico. L’alimentazione nel paziente dializzato. L’alimentazione nella insufficienza renale cronica Alimentazione in corso di patologie pancreatiche. La dieta chetogenica. Azione e secrezione insulinica. Dieta chetogenica e T1DM Probiotici e prebiotici.
Alimentazione, Nutrizione e Salute. Autori: De Bellis, Poli. Anno 2019, Edizioni EdiSES Manuale di Endocrinologia. Autori: Lombardi, Lenzi. Anno 2017, Edizioni EdiSES