TECNICA PROFESSIONALE
1) CESSIONE DI AZIENDA
a) Aspetti generali
b) Differenze tra operazione di cessione e di conferimento
c) Motivazioni economico aziendali
d) Cessione di azienda o ramo di azienda
e) Aspetti procedurali ed operativi
f) Forma del contratto
g) Cessione dei crediti e dei debiti
h) Scritture in PD
2) CONFERIMENTO D’AZIENDA
a) Aspetti generali
b) Tipologie di conferimento
c) Motivazioni economico aziendali
d) Conferimento di azienda o ramo di azienda
e) Differenze rispetto alla scissione
f) Differenze rispetto alla cessione di azienda
g) La valutazione dei conferimenti
h) Lavoratori dipendenti
i) Procedimento di conferimento: S.p.A.
j) Stima peritale: Relazione giurata e tribunale competente, contenuto della stima, criteri di stima
k) Atto di conferimento
l) Procedimento di conferimento di azienda: S.r.l.
m) Procedimento di conferimento di azienda: società di persone
n) Profili contabili
o) Calcolo dell’aumento del capitale sociale
3. OPERAZIONE DI FUSIONE
a) Aspetti generali
b) Motivazioni economico aziendali
c) Caratteristiche
d) Procedimento di fusione
e) Progetto di fusione
f) Situazione patrimoniale
g) Relazione dell’organo amministrativo
h) Relazione degli esperti
i) Decisione in ordine alla fusione
j) Atto di fusione
k) Differenze di fusione e differenze di concambio
l) Aspetti contabili
m) Fusione per incorporazione con partecipazione totalitaria
3. LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’
a) Aspetti generali
b) Cause di scioglimento
c) Effetti dello scioglimento
d) Società di persone
e) Società di capitali
f) Poteri e obblighi degli amministratori
g) Liquidatori
h) Delibera assembleare e pubblicità della nomina
i) Bilanci in fase di liquidazione
j) Profili contabili
5. OPERAZIONE DI SCISSIONE
a) Aspetti generali
b) Motivazioni economico aziendali
c) Le fasi del procedimento di scissione
d) Progetto di scissione
e) Situazione patrimoniale
f) Relazione dell’organo amministrativo
g) Aspetti contabili
h) Differenze da annullamento e da concambio
6) OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE
a) Aspetti generali
b) Tipologie di trasformazione
c) Motivazioni economico aziendali
d) Continuità dei rapporti giuridici
e) Limiti alla trasformazione
f) Trasformazione di società di capitali
g) Trasformazione di società di persone
h) Trasformazione omogenea
i) Metodo di valutazione da adottare nella perizia di trasformazione
j) Sostenibilità economica
k) Trasformazione di società di capitali in società di persone
l) Trasformazione di società di persone in società di capitali
m) Trasformazione nell’ambito di società di persone
n) Trasformazione nell’ambito di società di capitali
o) Aspetti contabili
REVISIONE AZIENDALE