FINANZA AZIENDALE - AVANZATO - MODULO I
Esame scritto della durata di 45 minuti. L'esame si compone di 2 parti: una prima parte più tecnica che prevede 1 esercizio (indicativamente max. 20/30 punti), e una seconda parte più teorica che comprende 5 domande a risposta multipla (max. 10/30 punti, 2/30 punti per domanda). Gli esercizi sono inerenti alla valutazione di una opportunità di investimento o la valutazione d'azienda; le domande a risposta multipla sono inerenti a tutto il programma dell’insegnamento.
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti concettuali e pratici per la valutazione di progetti d’investimento e la valutazione d’azienda. La prospettiva adottata è la creazione di valore per gli azionisti e la massimizzazione del valore del capitale azionario è il driver decisionale. Si tratta di un corso avanzato di finanza aziendale che prevede l’apprendimento attraverso l’affronto di casi reali. Il programma e la didattica mirano pertanto a sviluppare capacità d’interpretazione critica di dati/scenari reali, di problem-solving e di decision-making con riferimento alle aree tematiche trattate
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Sviluppare un’adeguata capacità di analisi delle decisioni di investimento delle imprese nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzare strumenti operativi e concettuali per l’apprezzamento delle decisioni aziendali.
(3) Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi e la discussione di casi aziendali e la lettura critica di dati e situazioni reali, sviluppare le competenze per giudicare in modo autonomo la convenienza delle scelte aziendali sotto il profilo della creazione di valore ovvero della convenienza economica.
(4) Abilità comunicative: Acquisire adeguate competenze di esposizione analitica delle problematiche finanziarie tipiche delle decisioni di investimento delle aziende e delle relative soluzioni.
(5) Capacità di apprendimento: Acquisire le abilità necessarie alla concreta applicazione delle conoscenze e delle competenze specifiche acquisite durante il corso.
Fondamenti di capital budgeting e criteri di valutazione delle scelte di investimento (VAN, TIR, ecc.);
Valutazione d’azienda;
Valutazione delle scelte d’investimento in contesto di razionamento del capitale;
Timing ottimale dell’investimento;
Scelta fra investimenti alternativi (“do or sell”).
R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, McGraw-Hill Libri Italia, 2015, 7ed, ISBN: 978 88 386 6870 8
Materiale supplementare sarà reso disponibile dal docente attraverso la pagina web del corso a cui è possibile accedere registrandosi al seguente https://disea.uniss.it/it.
Lezioni frontali con il ricorso a presentazioni PowerPoint, con l'ausilio di lavagna e del computer. Parte delle lezioni hanno carattere essenzialmente applicato: sotto la supervisione ed eventualmente con l’aiuto del docente, gli studenti sono chiamati a risolvere su Excel (o software equivalenti) i casi introdotti in aula.
Gli studenti sono invitati a partecipare (attivamente) a tutte le lezioni.
Le slide usate a lezione, le tracce e le soluzioni delle esercitazioni e dei casi proposti in aula sono rese disponibili alla pagina del corso a cui è possibile accedere registrandosi al seguente https://disea.uniss.it/it.
1. Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti) anche in lingua inglese.
2. Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese.
Il testo di riferimento del corso in lingua inglese è:
Brealey R., Myers S. and F. Allen, Principles of Corporate Finance, 13/e, 2019, McGraw-Hill, ISBN: 9781260565553.
3. Disponibilità a far sostenere gli esami anche in lingua inglese.
4. Per le modalità del ricevimento studenti si consulti https://disea.uniss.it/it
5. Contatti del docente: e-mail acarosi@uniss.it - ufficio +39 079 213036