DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO
Esame finale orale
Al termine del corso lo studente conoscerà i fondamenti della scienza e del metodo della comparazione giuridica, le principali nozioni in tema di fonti del diritto negli ordinamenti di civil e common law e le classificazioni delle forme di stato e delle forme di governo nella loro evoluzione. Sarà in grado di ricostruire le regole relative al riparto di competenze negli stati regionali e federali, così come i tratti caratterizzanti i modelli di giustizia costituzionale. Si misurerà con i problemi attuali in tema di diritti costituzionali e con la loro disciplina negli stati d'emergenza. Infine, conoscerà le disposizioni della Costituzione italiana rilevanti per la relazioni internazionali
1. Scienza e metodo del diritto pubblico comparato
2. Costituzioni e costituzionalismo
3. Le fonti del diritto di civil e common law
4. Forme di Stato, con particolare riferimento al decentramento territoriale
5. Forme di governo
6. Gli organi costituzionali
7. Giustizia costituzionale
8. Le libertà
9. Il diritto costituzionale dell'emergenza.
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, 5a ed., Giappichelli, Torino, 2015
o
P. Carrozza, A. Di Giovine, G. F. Ferrari, Diritto costituzionale comparato, solo il Tomo II, Roma-Bari, laterza, 2014
o più datato
G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Reposo,M. Volpi, Diritto costituzionale italiano e comprato, Monduzzi, Bologna, 1995 o 1997 (più datato)
Lezione frontale e seminari